Servizi di pagamento offerti da eBay
Se sei un venditore eBay, i pagamenti relativi alle tue vendite effettuate su tutti i nostri siti vengono gestiti direttamente da noi. Il presente documento fornisce una breve introduzione alle Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento proposte da eBay, che si applicano a tutti i siti eBay a livello globale. Spiega inoltre come sono strutturate le società di pagamento eBay, quali sono i metodi di pagamento disponibili e come funzionano i pagamenti su eBay.
1. Introduzione alle Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento di eBay
Le Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento stabiliscono le modalità con cui eBay fornisce i servizi di pagamento ai propri venditori. Le Condizioni generali si applicano a tutti i venditori e riguardano le regole di base per l'utilizzo dei servizi di pagamento di eBay (ad esempio, le modalità di elaborazione dei pagamenti e di riscossione delle tariffe). Le Condizioni specifiche per ogni società di pagamento eBay forniscono invece regole aggiuntive che si applicano solo ai venditori in determinate aree geografiche, e spiegano come le società eBay gestiscono i pagamenti nel rispetto delle leggi locali.
Le Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento includono numerose informazioni relative all'elaborazione dei pagamenti, tra cui la ricezione dei pagamenti effettuati dagli acquirenti, la gestione delle transazioni e l'erogazione dei fondi ai venditori. Garantiscono inoltre la sicurezza e l'efficienza della gestione delle transazioni, nonché la conformità ai regolamenti locali.
2. Società eBay che offrono i servizi di pagamento
Poiché le modalità di trasferimento del denaro sono disciplinate da numerosi regolamenti, i servizi di pagamento di eBay sono offerti da diverse società eBay in tutto il mondo. A seconda dei Paesi in cui metti in vendita i tuoi oggetti, i servizi di pagamento saranno erogati da una o più società di pagamento eBay. Il caso più semplice è quello in cui vendi solo sul sito eBay del tuo Paese di residenza. In questo caso, tutti i pagamenti saranno elaborati dalla società eBay più vicina che provvederà anche a erogare i fondi. Questa società è denominata "Società di pagamento". Se invece le tue attività su eBay prevedono vendite internazionali, ovvero su uno o più siti eBay diversi dal sito del tuo Paese di residenza, i pagamenti saranno elaborati da altre società eBay. Queste sono denominate "Società eBay responsabili dei servizi di pagamento", in quanto ciascuna di esse è responsabile della gestione dei pagamenti su uno o più siti eBay a livello globale. Sarà eBay a stabilire quale tra queste società dovrà gestire i tuoi pagamenti. Indipendentemente dalle società eBay da cui riceverai i fondi, l'esperienza e i risultati per te saranno gli stessi.
Quando crei inserzioni o vendi oggetti su un sito eBay internazionale in una valuta estera, prima di inviarti i proventi delle tue vendite eBay potrebbe convertirli nella tua valuta. Per fare questo, eBay utilizza il tasso di cambio corrente e potrebbe addebitarti una piccola commissione.
I servizi di pagamento di eBay sono gestiti dalle società eBay elencate di seguito:
eBay Commerce Inc. (eCI) |
● Riceve e gestisce i pagamenti relativi alle vendite effettuate su eBay.com e su tutti gli altri siti non gestiti da altre società eBay. ● Ti invia il denaro se risiedi (o se la tua attività ha sede) negli Stati Uniti o in uno dei Paesi non associati alle altre società eBay. |
eBay S.à r.l. (eBay Sarl) |
● Riceve e gestisce i pagamenti relativi alle vendite effettuate sui siti eBay dello Spazio economico europeo (SEE) e su eBay.ch. ● Ti invia il denaro se risiedi (o se la tua attività ha sede) nello Spazio Economico Europeo (SEE), esclusa l'Islanda, o in Svizzera. |
eBay Commerce Canada Ltd. (ECCA) |
● Riceve e gestisce i pagamenti relativi alle vendite effettuate su eBay.ca. ● Ti invia il denaro se risiedi (o se la tua attività ha sede) in Canada. |
eBay Commerce Australia Pty Ltd. (ECA) |
● Riceve e gestisce i pagamenti relativi alle vendite effettuate su eBay.com.au. ● Ti invia il denaro se risiedi (o se la tua attività ha sede) in Australia. |
eBay Commerce UK Ltd. (ECUK) |
● Riceve e gestisce i pagamenti relativi alle vendite effettuate su eBay.co.uk e nelle regioni correlate (Jersey, Guernsey o Gibilterra). ● Ti invia il denaro se risiedi (o se la tua attività ha sede) nel Regno Unito, in Jersey, in Guernsey o a Gibilterra. |
3. Metodi di pagamento
eBay mette a disposizione degli acquirenti diversi metodi di pagamento, che nel tempo possono cambiare. In particolare:
- Carte di credito o di debito: sono disponibili i circuiti di pagamento VISA, Mastercard e Discover.
- Portafogli digitali: Google Pay e Apple Pay.
- PayPal e Venmo: PayPal è un metodo di pagamento molto diffuso e accettato, mentre Venmo è disponibile solo per gli acquirenti degli Stati Uniti.
- Metodi di addebito diretto e della tipologia "Pay Later": includono i pagamenti rateali e le opzioni "Compra subito e paga dopo".
- Codici sconto e carte regalo eBay: utilizzabili dagli acquirenti a determinate condizioni.
- Carte prepagate/conti elettronici o saldo: in alcuni Paesi, i venditori possono utilizzare i proventi delle vendite per pagare gli oggetti acquistati su eBay.
4. Modalità di registrazione dei venditori ai servizi di pagamento
Per vendere su eBay, è necessario un account per venditori. Durante la registrazione dell'account, ti chiederemo alcuni dati personali, come il tuo nome e il tuo indirizzo. Inoltre, ai fini di verifica della tua identità, potremmo richiederti alcuni documenti, come la carta d'identità, la patente di guida o altri tipi di documenti. In qualità di fornitore di servizi di pagamento, eBay è tenuta per legge a effettuare determinati controlli antiriciclaggio e verificare l'identità dei propri clienti.
5. Come funzionano i pagamenti su eBay
Quando un utente acquista un oggetto su eBay, la procedura di pagamento prevede diversi passaggi:
- Pagamento da parte dell'acquirente: l'acquirente seleziona uno dei metodi di pagamento disponibili e completa l'acquisto.
- Notifica al venditore a conferma dell'avvenuto pagamento: eBay invia una notifica al venditore per informarlo che l'acquirente ha pagato.
- Liquidazione del pagamento sull'account del venditore: eBay riceve i fondi dall'acquirente e li versa sul tuo conto corrente bancario o sull'account di pagamento registrato. In alcuni Paesi, i venditori possono anche tenere i fondi nel saldo del proprio account eBay e utilizzarli in un secondo momento per pagare gli oggetti acquistati su eBay.
- Blocchi che ritardano la liquidazione dei pagamenti: potremmo bloccare i fondi se rileviamo dei rischi associati a una transazione o a un venditore, ad esempio attività insolite sull'account, variazioni del fatturato non usuali e cospicue o altre attività che destano preoccupazione. In questi casi, l'accredito dei fondi potrebbe subire ritardi. Un blocco a livello di transazione determina solo la sospensione del pagamento relativo alla vendita in questione. Un blocco a livello di account, invece, determina la sospensione dei pagamenti relativi a tutte le vendite. Ad esempio, se un acquirente apre una controversia nell'ambito del programma Garanzia cliente eBay, potremmo bloccare l'importo della transazione fino alla risoluzione della controversia. Un blocco a livello di account può essere applicato anche nel caso in cui non sia possibile verificare l'identità di un venditore.
Rimborsi e contestazioni:
- Rimborsi: se desideri emettere un rimborso a favore di un acquirente, puoi comunicarcelo tramite il sito di eBay ed elaboreremo il rimborso per tuo conto. L'importo del rimborso sarà detratto dai tuoi fondi.
- Richieste di rimborso nell'ambito della Garanzia cliente eBay: se un acquirente non è soddisfatto del proprio acquisto, ad esempio perché l'oggetto non è arrivato o non è conforme alla descrizione, può chiedere a eBay di intervenire per risolvere il problema. eBay ti informerà in merito alla controversia, potrebbe chiederti delle prove e successivamente prenderà una decisione. Se la controversia si risolve a favore dell'acquirente, quest'ultimo riceverà un rimborso da parte di eBay per tuo conto.
- Contestazioni: se l'acquirente non è soddisfatto del proprio acquisto, può decidere anche di aprire una contestazione di pagamento (ad esempio, una richiesta di rimborso sulla carta di credito o un reclamo nell'ambito della Protezione acquisti PayPal). In questo caso, la procedura di contestazione sarà gestita da eBay che provvederà a informarti. Puoi scegliere di accettare o impugnare la contestazione. Se impugni la contestazione, potrebbe essere necessario fornire determinati documenti o esibire prove a difesa della controversia. L'esito della contestazione sarà stabilito dal fornitore di servizi di pagamento dell'acquirente (ad esempio, PayPal, VISA, ecc.). Se il fornitore di servizi di pagamento decide in favore dell'acquirente, eBay dovrà emettere un rimborso a quest'ultimo per tuo conto.
6. Cessazione
Le Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento sono valide fino alla data di risoluzione da parte tua o di eBay. eBay può recedere dalle Condizioni previo preavviso scritto, inviando un'email al tuo indirizzo di posta elettronica registrato. In alcuni casi (ad esempio, se richiesto dalla legge o da un ordine del tribunale), eBay potrà recedere anche con un preavviso minore o con effetto immediato.
Se desideri chiudere il tuo account di pagamento, puoi inviare un'email all'indirizzo Paymentsinfo@ebay.it o Paymentsinfouk@ebay.co.uk o contattare il Servizio clienti attraverso uno dei metodi disponibili (ad esempio, chat o modulo Contattaci). Il tuo account verrà chiuso entro e non oltre 1 mese dalla ricezione della richiesta. Una volta chiuso l'account, non potrai più vendere su eBay, in quanto la fruizione del sito di eBay prevede l'utilizzo dei nostri servizi di pagamento.