8.1 Metodi di pagamento specifici
In taluni siti eBay europei e del Regno Unito, al fine di pagare gli oggetti acquistati presso l'utente, gli acquirenti possono scegliere metodi di pagamento specifici compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'addebito diretto, il pagamento tramite fattura o i
pagamenti rateali ("Metodi di pagamento specifici"). In tal caso, l'utente è tenuto a cedere a eBay il proprio credito relativo all'acquisto vantato nei confronti dell'acquirente. I Metodi di pagamento specifici vengono offerti agli acquirenti dai nostri partner di
pagamento supportati ("Partner di pagamento"). Un elenco dei Metodi di pagamento specifici offerti sui rispettivi siti eBay con i relativi Termini dei partner è disponibile
qui.
La Società eBay responsabile dei servizi di pagamento che elabora la transazione (vedere Parte I, Sezione 2) acquisirà il credito relativo al prezzo di acquisto vantato dall'utente nei confronti dei propri acquirenti che utilizzano un
Metodo di pagamento specifico in relazione a un acquisto effettuato su eBay ("Contratto di vendita"), ivi compresi tutti i diritti accessori. La Società eBay responsabile dei servizi di pagamento venderà e cederà quindi il credito acquisito al proprio
soggetto convenzionatore ("Soggetto convenzionatore"), ad esempio Adyen N.V. A sua volta, il Soggetto convenzionatore trasferirà e cederà il credito acquistato al rispettivo Partner di pagamento, che si assumerà il rischio di insolvenza in conformità
alle seguenti disposizioni. Il presente accordo è conosciuto come "Chain Assignment". Ne consegue che gli acquirenti che utilizzano un Metodo di pagamento specifico effettueranno i loro pagamenti al Partner di pagamento che, tramite il Soggetto convenzionatore,
inoltrerà gli importi corrispondenti alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, di modo che questa possa elaborare e trasferire tali pagamenti in conformità alle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento.
L'utente sottoscriverà con l'acquirente i termini e le condizioni dei Partner di pagamento ai fini dell'utilizzo del Metodo di pagamento specifico, comprese eventuali informative
privacy applicabili ("Termini dei partner"). L'utente conviene e accetta che i rispettivi Termini dei partner diverranno parte integrante di ciascun Contratto di vendita in cui l'acquirente utilizza un Metodo di pagamento specifico. L'utente chiede a eBay e ai Partner di
pagamento di implementare i Termini dei partner nel modulo di pagamento di eBay e di renderli disponibili all'acquirente per proprio conto.
I Partner di pagamento e il Soggetto convenzionatore non sono parti contrattuali e non hanno alcun obbligo ai sensi delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento o di qualsiasi altro accordo tra l'utente e la Società eBay responsabile dei servizi di
pagamento, eBay, l'acquirente o terzi.
8.2 Acquisto e cessione dei crediti del venditore
L'utente accetta che ciascun credito nei confronti del proprio acquirente relativo a un Contratto di vendita in cui l'acquirente ha scelto un Metodo di pagamento specifico (congiuntamente i "Crediti del venditore" e ciascuno un "Credito del venditore") sarà automaticamente
offerto per l'acquisto alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento dopo la stipula di ciascun Contratto di vendita. La Società eBay responsabile dei servizi di pagamento accetterà l'offerta dell'utente avviando la procedura di pagamento oppure
rifiuterà l'offerta. L'offerta e l'accettazione della stessa comporteranno la conclusione di un contratto di acquisto tra l'utente e la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento ("Contratto individuale di acquisto") in relazione al relativo Credito del
venditore, che viene acquistato in conformità alla presente Sezione 8.
Fermo restando che sia stato concluso un Contratto individuale di acquisto, l'utente cede alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, la quale accetta sin d'ora, tutti i propri Crediti del venditore presenti e futuri, ivi compresi i diritti accessori (quali
diritti relativi a eventuali garanzie, crediti assicurativi per trasporto e difetti, diritti di recesso o risoluzione, ovvero altri diritti nei confronti di terzi relativamente al Credito del venditore in questione). All'atto della stipula di un Contratto individuale di acquisto,
l'utente e la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento confermano la cessione del relativo credito identificato attraverso l'ID della transazione nell'Offerta di acquisto. L'Offerta di acquisto costituisce un'offerta di cessione del relativo credito dall'utente
alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento e l'accettazione dell'Offerta di acquisto costituisce accettazione di tale offerta da parte della Società eBay responsabile dei servizi di pagamento.
Qualora vi fossero dubbi in merito alla validità della cessione dei Crediti del venditore e ciò rendesse necessarie ulteriori dichiarazioni o formalità da parte dell'utente, l'utente rilascerà tale dichiarazione o sbrigherà tali formalità
su richiesta della Società eBay responsabile dei servizi di pagamento.
L'utente autorizza irrevocabilmente la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, con facoltà di subdelega, a notificare la cessione del Credito del venditore all'acquirente interessato e ad esercitare i diritti non cedibili, quali i diritti contrattuali,
in relazione ai Crediti del venditore a proprio nome.
8.3 Rischio di mancato incasso
Salvo in caso di Credito inesigibile di cui alla Sezione 8.5, la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento si assume il rischio che i Crediti acquistati non siano esigibili, parzialmente o totalmente, nei confronti del rispettivo acquirente, in particolare a causa
dell'insolvenza dello stesso. La Società eBay responsabile dei servizi di pagamento verserà il prezzo di acquisto (detratte le commissioni e le spese secondo quanto concordato) per il relativo Credito acquistato, indipendentemente dal fatto che la società
decida di rivalersi.
La riscossione e il recupero dei Crediti acquistati sono responsabilità della Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, la quale si farà carico di tutti i costi. La Società eBay responsabile dei servizi di pagamento trasferirà i rischi
economici degli obblighi di cui alle precedenti sezioni al Soggetto convenzionatore e di conseguenza ai Partner di pagamento in conformità all'accordo di Chain Assignment.
8.4. Dichiarazioni e garanzie
Ogniqualvolta l'utente stipula un Contratto individuale di acquisto relativamente a un Credito acquistato, lo stesso dichiara e garantisce alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento che:
- il Credito acquistato è valido, è stato validamente ceduto alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento ed è azionabile nei confronti dell’acquirente;
- l'utente detiene la piena e libera proprietà del Credito acquistato e ha la facoltà di cederlo e trasferirlo liberamente; il Credito acquistato non è stato ancora ceduto o trasferito a terzi; e
-
l'utente spedirà, consegnerà o fornirà l'oggetto/gli oggetti in questione al relativo acquirente in modo completo, puntuale e conforme al Contratto di vendita concluso con l'acquirente, in modo che lo stesso non possa esercitare alcun diritto o pretesa di
riserva di proprietà, compensazione, prestazione supplementare, riduzione, recesso o risarcimento danni.
Le dichiarazioni e garanzie dell'utente in relazione a un Contratto individuale di acquisto verranno fornite dalla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento al Soggetto convenzionatore (e dal Soggetto convenzionatore ai Partner di pagamento) back-to-back in
conformità all'accordo di Chain Assignment.
8.5 Ritrasferimento all'utente di Crediti acquistati / Controversie
Qualora un Credito acquistato soddisfi uno dei criteri qui di seguito elencati (il "Credito inesigibile"):
- l'acquirente annulla il Contratto di vendita in virtù del diritto di recesso obbligatorio o del diritto di restituzione volontario concesso dall'utente;
-
in caso di un reclamo relativo alla Garanzia cliente eBay o di una contestazione del pagamento, ad esempio, se l'acquirente si oppone a un Credito acquistato, se, su richiesta della Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, l'utente non fornisce a quest'ultima
una prova valida della spedizione o dell'avvenuta consegna o di altre prestazioni adeguate in conformità alle Regole sulla protezione dei venditori;
- l'utente ha violato una delle dichiarazioni e garanzie di cui alla Sezione 8.4 in relazione al Credito acquistato;
o qualsiasi altro caso in cui l'utente fornisce un rimborso a un acquirente in relazione a un Credito acquistato ("Credito rimborsato") e il Soggetto convenzionatore decide di conseguenza di esercitare il proprio diritto di ritrasferire il Credito inesigibile/rimborsato alla
Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, quest'ultima avrà la facoltà di ritrasferirlo all'utente.
Con il presente, la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento cede all'utente, il quale accetta, tutti i Crediti inesigibili/rimborsati attuali e futuri, fatta salva la condizione sospensiva della comunicazione, da parte nostra, del rimborso all'acquirente in
relazione a un Credito o Rimborso inesigibile ("Comunicazione di ritrasferimento"). L'utente è tenuto a restituire senza indugio il prezzo di acquisto eventualmente ricevuto dalla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento in relazione ai Crediti
inesigibili/rimborsati, a seguito della notifica della relativa Comunicazione di ritrasferimento. La Società eBay responsabile dei servizi di pagamento ha la facoltà di compensare tale credito vantato nei confronti dell'utente con eventuali altri importi dovuti
all'utente.
8.6 Obblighi di informazione e assistenza / Disposizioni generali
L'utente si impegna a informare tempestivamente la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, non appena ne viene a conoscenza, (i) della violazione di qualsiasi dichiarazione e garanzia di cui alla Sezione 8.4 in relazione a qualsiasi Credito acquistato o (ii) di
qualsiasi altro evento che possa significativamente compromettere o pregiudicare la riscossione dei Crediti acquistati o che possa significativamente alterare la solvibilità dell'utente ovvero, a condizione che l'utente ne venga a conoscenza, le probabilità di
pagamento dei Crediti acquistati da parte dell'acquirente.
Qualora l'utente riceva pagamenti direttamente da un acquirente in relazione al Credito acquistato, l'utente dovrà rifiutare tali pagamenti, rimborsarli all'acquirente e informare il pagatore che i relativi importi dovranno essere versati al rispettivo Partner di
pagamento. L'utente dovrà informare la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento in merito a eventuali pagamenti rifiutati in relazione ai Crediti acquistati.
Dietro richiesta di eBay, l'utente dovrà tempestivamente far pervenire alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, al Soggetto convenzionatore e/o ai Partner di pagamento tutte le informazioni, i dati o i documenti che siano necessari o opportuni al
fine di valutare e attivare i Crediti acquistati.