Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento

In vigore dal 4 dicembre 2024 per i venditori che a partire da questa data accettano le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento durante la registrazione del venditore o altra procedura; in vigore dal 4 febbraio 2025 per tutti gli altri venditori.

Informazioni sul diritto di recesso per i consumatori che si trovano in UE/UK

Introduzione

Le presenti condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento (“Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento”) stabiliscono i termini in base ai quali le Società eBay, indicate di seguito, offrono i Servizi di pagamento (come definiti alla Parte I, Sezione 1) all’utente in relazione all'utilizzo dei Servizi eBay da parte di quest’ultimo. L'utilizzo dei Servizi eBay continuerà ad essere regolato dall'Accordo per gli Utenti (di seguito “Accordo per gli Utenti”). I termini in maiuscolo utilizzati ma non definiti nelle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento avranno il medesimo significato ad essi attribuito nell'Accordo per gli Utenti. L'Accordo per gli Utenti applicabile, le relative policy di eBay, o gli altri accordi tra l’utente e eBay (a titolo esemplificativo, gli accordi di fatturazione) possono comprendere previsioni riguardanti l'utilizzo, da parte dell’utente, dei Servizi eBay senza i Servizi di pagamento (come di seguito definiti) potenzialmente in contrasto con le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento. L'utente prende atto che, con riferimento ai Servizi di pagamento eBay, le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento sostituiscono tutte le previsioni eventualmente in contrasto. L'utente accetta di rispettare le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento quando accede ai Servizi di pagamento eBay o li utilizza.

Le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento sono stipulate tra l'utente e le Società eBay che offrono i servizi di pagamento applicabili, come di seguito specificato. Se l'utente effettua vendite internazionali, potrebbe ricevere Servizi di pagamento da una o più Società eBay che offrono i servizi di pagamento, come descritto alla Parte I, Sezione 2 che segue. Oltre alle Condizioni generali dei servizi di pagamento (Parte I delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento), ciascuna Società eBay che offre i servizi di pagamento offre Condizioni aggiuntive di pagamento (Parte II, III, IV, V e VI delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento) che si applicano ai Servizi di pagamento forniti da tale società. eBay Inc. e le società direttamente o indirettamente controllate, nonché le controllanti della medesima o le società soggette a controllo comune con la medesima saranno di seguito denominate “Affiliate”. Le Società eBay che offrono i servizi di pagamento sono Affiliate di eBay Inc.

Società eBay che offrono i servizi di pagamento Informazioni di contatto

eBay Commerce Inc. (“eCI”)
2065 Hamilton Avenue
San Jose, CA 95126, Stati Uniti

La Parte II ("Condizioni Aggiuntive dei Servizi Forniti da eCI") delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento contiene una Clausola Compromissoria in base alla quale, con limitate eccezioni, l'utente potrà proporre azioni nei confronti di eBay o dei rispettivi agenti nell’ambito di una procedura di arbitrato vincolante e definitiva, a meno che l'utente scelga di non accettare la Clausola Compromissoria (cfr. Parte II, Sezione 4 ("Controversie"), Sottosezione B ("Clausola Compromissoria")). Se l’utente accetta la Clausola: (1) potrà intentare azioni legali nei confronti di eBay o dei rispettivi agenti esclusivamente su base individuale, non in qualità di attore o membro di eventuali azioni collettive e (2) potrà chiedere un risarcimento (ivi compreso un risarcimento pecuniario, un’ingiunzione e una pronuncia dichiarativa) esclusivamente su base individuale.

Inglese: https://www.ebay.com/help/home

Cinese: https://www.ebay.com.hk/help/home

eBay S.à r.l. (“eBay Sarl”)
22-24, Boulevard Royal
L-2449 Lussemburgo
Numero di registrazione RCS: B164557
Partita IVA: LU26188648

eBay Sarl è un istituto di pagamento autorizzato in Lussemburgo e soggetto alla vigilanza della Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSS ), 283 route d'Arlon, 1150 Lussemburgo, (licenza n. 33/19). È possibile verificare i dati di iscrizione di eBay Sarl visitando il sito web della CSSF all'indirizzo http://www.cssf.lu/en/.

Germania: https://www.ebay.de/help/home

Francia: https://www.ebay.fr/help/home

Italia: https://www.ebay.it/help/home

Spagna: https://www.ebay.es/help/home

Austria: https://www.ebay.at/help/home

Irlanda: https://www.ebay.ie/help/home

Svizzera: https://www.ebay.ch/help/home

Belgio (vallone): https://www.befr.ebay.be/help/home

Belgio (fiammingo): https://www.benl.ebay.be/help/home

Paesi Bassi: https://www.ebay.nl/help/home

Polonia: https://www.ebay.pl/help/home

eBay Commerce Canada Ltd. (“ECCA”)
44 Chipman Hill
Suite 1000
Saint John NB E2L 2A9, Canada

Inglese: https://www.ebay.ca/help/home

Francese: https://www.cafr.ebay.ca/help/home

eBay Commerce Australia Pty Ltd (“ECA”)
Level 18
1 York Street
Sydney NSW 2000
Australia

ECA è registrata come fornitore di servizi di pagamento presso l'Australian Transaction Reports and Analysis Centre ("AUSTRAC"), PO Box K534 Haymarket NSW 1240. È possibile verificare l’iscrizione di ECA visitando il sito web di AUSTRAC all'indirizzo https://online.austrac.gov.au/ao/public/rsregister.seam.

https://www.ebay.com.au/help/home

eBay Commerce UK Ltd (“ECUK”)

1 More London Place,
Londra, SE1 2AF, Regno Unito

ECUK è autorizzata come istituto di pagamento nel Regno Unito ed è soggetta alla vigilanza di Financial Conduct Authority (“FCA”), dove il numero di registrazione di ECUK è 925354. È possibile verificare l’iscrizione di ECUK visitando il sito web di FCA all’indirizzo https://register.fca.org.uk.

https://www.ebay.co.uk/help/home

I. CONDIZIONI GENERALI DEI SERVIZI DI PAGAMENTO

La presente Parte I delle Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento si applica a tutti i Servizi di pagamento che l’utente riceve dalle Società eBay che offrono i servizi di pagamento (nella presente Parte, collettivamente anche "eBay").

1. Informazioni in merito ai Pagamenti sui Servizi di eBay

L'utente consente alle Società eBay che offrono i servizi di pagamento di ricevere o eseguire pagamenti per proprio conto in relazione all'utilizzo da parte dell'utente dei Servizi eBay e di gestire il trasferimento dei pagamenti ivi correlati in favore dell’utente stesso (di seguito, i "Servizi di pagamento" o qualsiasi termine analogo).

Gli acquirenti potranno pagare gli oggetti venduti dall'utente utilizzando i metodi di pagamento di seguito indicati, la cui disponibilità potrà variare:

  • Alcune carte di credito o di debito (incluse VISA, Mastercard e Discover),
  • PayPal,
  • Venmo (disponibile per gli acquirenti negli Stati Uniti),
  • Portafogli digitali (come Google Pay e Apple Pay), 
  • Addebito diretto,
  • Metodi di pagamento della tipologia "Pay Later" o finanziamenti presso il punto vendita, noti in alcune regioni come"pagamenti a rate", "addebito diretto su fattura", "pagamento su fattura" o "Compra subito e paga dopo",
  • Codici sconto eBay, carte regalo, ecc. (ove applicabile), o
  • Fondi detenuti in un conto stored value emesso ai sensi delle condizioni del Saldo eBay per gli Stati Uniti (attualmente disponibile solo per venditori selezionati che risiedono o hanno sede negli Stati Uniti).

eBay potrà modificare la gamma dei metodi di pagamento disponibili a propria esclusiva discrezione.

Il contratto che regola l'acquisto di "oggetti" (tale termine può riferirsi a prodotti e/o servizi) da parte dell'acquirente presso l'utente viene stipulato direttamente tra l'utente e l'acquirente.

In seguito a una transazione effettuata con l’utilizzo dei Servizi di pagamento, l’utente riceverà una notifica a conferma dell’avvenuta transazione ed eBay procederà al trasferimento degli importi ricevuti sul Conto finanziario collegato dell’utente (come di seguito definito alla Parte I, Sezione 4 "Registrazione del venditore"). L’utente potrà accedere allo stato delle transazioni concluse con i Servizi di pagamento, ivi compresi il trasferimento e altre informazioni relative ai pagamenti, nella sezione relativa ai Pagamenti all’interno della Console venditori che sarà a disposizione dell’utente una volta attivati correttamente i Servizi di pagamento. Se l'utente riceve per errore un pagamento o importi a lui non spettanti al momento dell'erogazione, eBay si riserva il diritto di recuperare tali importi presso l'utente.

2. Vendite internazionali

Poiché i Servizi di pagamento sono forniti da più Società eBay che offrono i servizi di pagamento, l’utente potrà ricevere Servizi di pagamento da più Società eBay che offrono i servizi di pagamento, come di seguito specificato:

  • Se l’utente riceve Servizi di pagamento da una delle Società eBay che offrono i servizi di pagamento, tale Società è incaricata di elaborare le transazioni e gestire il trasferimento dei fondi relativi alle vendite dell’utente.
  • Ogni Società eBay che offre i servizi di pagamento è incaricata di gestire i pagamenti relativi alle vendite su uno o più siti, come indicato nella tabella riportata di seguito (“Società eBay responsabile dei servizi di pagamento”). Il sito su cui l’utente mette in vendita il proprio oggetto determinerà la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento per una data vendita. A titolo esemplificativo, ECA sarà la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento qualora l’utente vendesse un oggetto su ebay.com.au.
  • La “Società eBay responsabile dei pagamenti in entrata” verso l'utente è la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento associata al paese in cui l’utente risiede o in cui ha sede la relativa azienda, come indicato nella tabella sottostante e salvo diverso accordo. L’utente riceverà tutti gli importi corrisposti sul proprio Conto finanziario collegato da tale società, indipendentemente da dove sono stati messi in vendita gli oggetti.
  • Se l’utente vende un oggetto messo in vendita su un sito eBay la cui Società eBay responsabile dei servizi di pagamento corrisponde alla propria Società eBay responsabile dei pagamenti in entrata, quest’ultima elaborerà la vendita e trasferirà i fondi corrispondenti sul Conto finanziario collegato dell’utente. A titolo esemplificativo, se la Società eBay responsabile dei pagamenti in entrata dell’utente è ECCA, gli importi da versare relativi alle vendite dell’utente effettuate su ebay.ca saranno elaborati e trasferiti sul Conto finanziario collegato dell’utente da ECCA.
  • Se l’utente vende un oggetto messo in vendita su un sito eBay la cui Società eBay responsabile dei servizi di pagamento non corrisponde alla Società responsabile dei pagamenti in entrata dell’utente, la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento elaborerà la vendita e trasferirà i fondi corrispondenti alla Società responsabile dei pagamenti in entrata dell’utente, che riceverà i fondi per conto dell’utente e, a sua volta, li verserà sul suo Conto finanziario collegato. A titolo esemplificativo, se la Società responsabile dei pagamenti in entrata dell’utente è eCI e l’utente risiede in un "Altro Paese" (come definito nel grafico riportato di seguito), gli importi da versare relativi alle vendite dell’utente effettuate su ebay.de saranno gestiti da eBay Sarl e trasferiti a eCI. eCI verserà poi i fondi sul Conto finanziario collegato dell’utente.
  • Qualora l'utente metta in vendita un oggetto su un sito eBay la cui Società eBay responsabile dei servizi di pagamento differisce dalla Società eBay responsabile dei pagamenti in entrata, l'utente cesserà di essere considerato come titolare dei servizi di pagamento da tale Società eBay responsabile dei servizi di pagamento se sono trascorsi più di 12 mesi dall'ultima vendita di un oggetto sul sito eBay in questione.

La seguente tabella illustra queste distinzioni:

Società eBay responsabile dei servizi di pagamento Società responsabile del pagamento per la vendita degli oggetti inseriti su Società responsabile dei pagamenti in entrata per venditori residenti o con sede in Condizioni Aggiuntive dei Servizi di Pagamento
eCI ebay.com Stati Uniti (tutti i riferimenti agli "Stati Uniti" qui contenuti includono anche i relativi territori) e tutti gli altri Paesi (congiuntamente gli "Altri Paesi") che non sono inclusi tra quelli associati a una delle Società eBay responsabili dei servizi di pagamento riportate di seguito. II. CONDIZIONI AGGIUNTIVE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO FORNITI DA eBay Commerce Inc.
eBay Sarl Tutti i siti eBay dello Spazio Economico Europeo (“SEE”) (compresi ebay.de, ebay.ie, ebay.fr, ebay.it, ebay.es, ebay.at, ebay.nl, ebay.be, befr.ebay.be, benl.ebay.be, ebay.pl., ecc.) e ebay.ch Paesi del SEE (eccetto l’Islanda) o Svizzera III. CONDIZIONI AGGIUNTIVE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO FORNITI DA eBay S.à r.l.
ECCA ebay.ca
cafr.ebay.ca
Canada IV. CONDIZIONI AGGIUNTIVE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO FORNITI DA eBay Commerce Canada Ltd.
ECA ebay.com.au Australia V. CONDIZIONI AGGIUNTIVE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO FORNITI DA eBay Commerce Australia Pty Ltd.
ECUK ebay.co.uk Regno Unito, Jersey, Guernsey, Gibilterra (i riferimenti al "Regno Unito" qui contenuti si intendono comprensivi anche di Jersey, Guernsey o Gibilterra ai fini delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento) VI. CONDIZIONI AGGIUNTIVE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO FORNITI DA eBay Commerce UK Ltd.

Se l'utente risiede al di fuori del SEE (eccetto l’Islanda), del Regno Unito o della Svizzera, la prestazione di qualsiasi Servizio di pagamento fornito da eBay Sarl e/o ECUK è considerata sospesa fino al momento in cui un oggetto messo in vendita su un sito eBay nel SEE, nel Regno Unito o in Svizzera venga venduto.

Valuta dei pagamenti in entrata

La “Valuta dei pagamenti in entrata” dell’utente è la valuta che eBay utilizzerà per trasferire gli importi delle transazioni dell’utente sul suo Conto finanziario collegato. Salvo diverso accordo, in genere eBay determinerà la Valuta dei pagamenti in entrata dell’utente come segue:

  • Se l’utente è un venditore residente o con sede negli Stati Uniti, la Valuta dei pagamenti in entrata dell’utente sarà il dollaro USA. 
  • Se l’utente è un venditore residente o con sede nei paesi del SEE (eccetto l’Islanda), la relativa Valuta dei pagamenti in entrata sarà l’euro.
  • Se l’utente è un venditore residente o con sede nel Regno Unito, in Svizzera, Liechtenstein o Australia, la relativa Valuta dei pagamenti in entrata dipenderà dal rispettivo paese di residenza. 
  • Se l’utente è un venditore residente o con sede in Canada, la relativa Valuta dei pagamenti in entrata sarà il dollaro canadese o, se accettato da eBay e scelto dall’utente, il dollaro USA.
  • Se l’utente è un venditore residente o con sede in un altro paese, la Valuta dei pagamenti in entrata sarà il dollaro USA o una delle valute rese disponibili da eBay tra le quali l'utente potrà scegliere come stabilito dal paese di residenza.

eBay potrà introdurre in futuro ulteriori Valute dei pagamenti in entrata a sua propria discrezione. Ove consentito da eBay e concordato tra l’utente e il rispettivo acquirente, l’acquirente potrà pagare un oggetto venduto dall’utente in una valuta diversa dalla Valuta dei pagamenti in entrata dell’utente. In tal caso, l'importo corrisposto sarà convertito nella Valuta dei pagamenti in entrata dell’utente prima dell'erogazione degli importi destinati all’utente utilizzando il tasso di cambio applicabile alla transazione e calcolando la tassa di conversione della valuta specificata nella Pagina relativa alle Tariffe descritta nella Sezione 3 ("Tariffe per il venditore") che segue. llo stesso modo, la fornitura dei Servizi eBay da parte delle Affiliate può comportare delle tariffe calcolate in una valuta diversa dalla Valuta dei pagamenti in entrata dell’utente, nel qual caso le tariffe potranno essere convertite nella rispettiva Valuta dei pagamenti in entrata come descritto sopra.

Se l’utente vive in un Altro Paese, l'istituto finanziario presso il quale l’utente ha aperto il proprio Conto finanziario collegato potrà addebitare una commissione separata per la conversione dei fondi dell’utente dal dollaro USA alla valuta locale dell’utente.

3. Tariffe per il venditore

Salvo diversamente comunicato all’utente, in relazione all’utilizzo dei Servizi di pagamento da parte dell’utente saranno addebitate da eBay diverse tariffe, a seconda del Paese di residenza o della sede legale, come si evince nella Pagina relativa alle tariffe collegata nelle tabelle sottostanti (“Pagina relativa alle tariffe”). A titolo esemplificativo: Se l’utente è residente in Australia e non gestisce un negozio eBay, cliccando sul link “Australia” nella colonna “Venditori in ____ senza negozi eBay” della tabella sottostante accederà alla rispettiva Pagina relativa alle tariffe per i Servizi di pagamento; se invece l’utente è residente in Australia e gestisce un negozio eBay, cliccando sul link “Australia” nella colonna “Venditori con negozi eBay in ___” accederà alla rispettiva Pagina relativa alle tariffe. Tali tariffe e spese possono essere soggette a modifiche, come disciplinato nell’Accordo per gli Utenti in vigore. Ad esempio, se è applicabile l'Accordo per gli utenti australiani, possiamo modificare di volta in volta le tariffe del venditore secondo le modalità stabilite in tale accordo.

Venditori in ____ senza negozi eBay Venditori con negozi eBay in ___
Australia Australia
Canada (inglese); Canada (francese) Canada (inglese); Canada (francese)
Stati Uniti Stati Uniti

In talune circostanze, l’utente potrebbe avere diritto a un credito in relazione a determinate tariffe dallo stesso corrisposte, come specificato alla Pagina relativa ai crediti sulle tariffe.

4. Registrazione del venditore

Per poter utilizzare i Servizi eBay, è necessario registrarsi e accettare le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento. Nel caso in cui l’utente risieda nel SEE, nel Regno Unito o in Svizzera, la presentazione della domanda di registrazione online per i Servizi di pagamento da parte dell’utente costituisce una proposta dell’utente per la conclusione del presente accordo. Qualora l’iscrizione non venga confermata immediatamente, non appena eBay avrà esaminato le informazioni relative all’utente invierà a quest’ultimo un’autorizzazione alla ricezione dei servizi.

Per utilizzare i Servizi di pagamento, è necessario:

  • associare un conto finanziario, in modo da poter ricevere i pagamenti degli importi dai Servizi di pagamento su questo conto (“Conto finanziario collegato"). Se l'utente risiede negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito o in Australia, il conto finanziario collegato deve essere un conto corrente bancario aperto presso il paese di residenza o un altro tipo di conto o strumento (ad esempio una carta di debito) eventualmente ammesso a discrezione di eBay. Se l’utente risiede in un paese all’interno del SEE (eccetto l’Islanda), potrà fornire un conto corrente aperto presso un istituto in qualsiasi Stato membro del SEE (eccetto l’Islanda) come Conto finanziario collegato. Se l’utente risiede in Svizzera o nel Liechtenstein, dovrà fornire un conto corrente aperto presso un istituto in Svizzera o nel Liechtenstein come Conto finanziario collegato. Se l’utente risiede in un altro paese, eBay potrà richiedere all'utente l'apertura presso un istituto finanziario non bancario di terzi di un Conto finanziario collegato per ricevere i pagamenti in entrata. A seconda del paese in cui l'utente risiede, eBay potrà inoltre offrire l'opzione di utilizzare un conto corrente bancario aperto nel paese di residenza come Conto finanziario collegato. Se eBay non dovesse riuscire ad effettuare addebiti diretti degli Importi Dovuti dal Conto finanziario collegato dell’utente (come definito nella Sezione 10), chiederà all’utente di inserire un altro metodo di pagamento su eBay e potrà trattenere i pagamenti in entrata sul Conto finanziario dell’utente finché l’utente non avrà fornito un altro metodo di pagamento valido.
  • Al momento, è possibile utilizzare i nostri Servizi di pagamento solo per ricevere i pagamenti su un Conto finanziario collegato. L'utente potrà cambiare il proprio Conto finanziario collegato in qualsiasi momento come consentito da eBay. I pagamenti in entrata verranno effettuati sul Conto finanziario collegato dell’utente subordinatamente (i) al completamento della procedura di verifica del Conto finanziario collegato da parte dell'utente, e (ii) al completamento della valutazione da parte di eBay ai fini della sicurezza e dei rischi, nel rispetto della normativa anti-riciclaggio e degli altri obblighi di natura legale posti in capo a eBay. La valutazione da parte di eBay richiede generalmente fino a due (2) giorni dal completamento della procedura di verifica o un tempo superiore nel caso in cui dovessero insorgere problemi o irregolarità, nel qual caso eBay completerà la valutazione senza ritardi ingiustificati. Se l'utente risiede in un altro paese e eBay offre l'opzione di ricevere i pagamenti in entrata su più di un Conto finanziario collegato, eBay assegnerà i pagamenti ai Conti finanziari collegati in conformità alle istruzioni fornite dall'utente. Aggiungendo un Conto finanziario collegato al proprio account eBay, l'utente dichiara e garantisce di essere il titolare o di avere il diritto di utilizzare qualsiasi Conto finanziario collegato associato al proprio account. In determinate circostanze, eBay può consentire all'utente di ricevere i pagamenti su un Conto finanziario collegato di proprietà o controllato dal proprio rappresentante legale. Se l'utente sceglie di ricevere i pagamenti su un Conto finanziario collegato di proprietà o controllato da un rappresentante legale, l'utente dichiara e garantisce che il rappresentante legale ha l'autorità di ricevere i pagamenti in entrata per suo conto e solleva completamente eBay da qualsiasi responsabilità per perdite derivanti da pagamenti effettuati da eBay a favore del rappresentante legale in conformità alle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento.
  • Fornire a eBay tutte le informazioni che dovessero rendersi necessarie per le seguenti finalità: verificare l’identità dell’utente, rispettare le leggi e le normative vigenti quali gli obblighi in materia di anti-riciclaggio e di controllo delle sanzioni, consentire a eBay di gestire i pagamenti degli importi delle transazioni effettuate dall’utente e valutare frodi e rischi. Se l’utente è un privato, queste informazioni potranno comprendere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il nome completo, l’indirizzo, il numero di telefono, la data di nascita, il codice fiscale, i dettagli del conto corrente dell’utente e un documento identificativo rilasciato dal governo (ad esempio, copia della carta d'identità o della patente di guida). Se l’utente è una società, queste informazioni potranno comprendere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la ragione sociale completa, l'indirizzo, il numero di telefono, la tipologia di azienda, i dettagli del conto corrente, il codice fiscale e la partita IVA, oltre ai dettagli riguardanti il/i titolare/i effettivo/i, l’/gli amministratore/i, il/i funzionario/i, il/i rappresentante/i autorizzato/i, il legale rappresentante e/o il contatto principale, ovvero nome, informazioni di contatto, nazionalità, qualifica e documento identificativo rilasciato dall’autorità competente (quale, a titolo esemplificativo, il numero di previdenza sociale negli Stati Uniti). L’utente prende atto e accetta che eBay non sarà in grado di liquidare gli importi dell’utente o di emettere documenti fiscali (quali a titolo esemplificativo il modulo 1099-K dell'Internal Revenue Service degli Stati Uniti) qualora non siano state fornite o adeguatamente aggiornate le informazioni di contatto esatte e gli altri dati richiesti.
  • Fornire a eBay tutte le informazioni necessarie ai fini dell'autenticazione dell'utente o delle sue operazioni di pagamento, che può eventualmente prevedere la convalida del suo numero di telefono o indirizzo email. L'utente comprende che senza le suddette informazioni eBay potrebbe non essere in grado di eseguire determinate transazioni o evadere determinate richieste.
  • Comunicare tempestivamente qualsiasi variazione o correzione delle informazioni fornite consentendo a eBay di aggiornarle periodicamente nei suoi archivi, sulla base dei dati forniti dall’utente, dalla rispettiva banca o da altri fornitori di servizi di pagamento. L’utente fornirà esclusivamente informazioni in ordine ai metodi di pagamento o di trasferimento dei fondi che potrà utilizzare. L'utente prende atto che, qualora aggiornasse informazioni quali il proprio paese di residenza, potrebbe dover ripetere alcuni o tutti i passaggi di iscrizione precedentemente descritti per continuare a utilizzare i Servizi di pagamento.
  • Rispettare tutte le leggi, i regolamenti, le norme, nonché i termini e le condizioni applicabili in relazione all'utilizzo dei Servizi eBay da parte dell'utente e non indurre terzi a violarle. Non utilizzare i servizi di pagamento per spostare i fondi associati al gioco d'azzardo. L'utente prende atto che alcuni soggetti terzi (quali le banche, gli istituti che emettono carte di credito e di debito, i gestori dei circuiti delle carte di credito e di debito e i fornitori di servizi di pagamento) possono imporre i propri termini e condizioni per quel che riguarda i metodi di pagamento o di trasferimento che l'utente o gli acquirenti scelgono di utilizzare con riferimento ai pagamenti gestiti da eBay, quali, a titolo esemplificativo, i termini e le condizioni riguardanti il trasferimento dei fondi, i riaddebiti, eventuali oggetti vietati e importi scoperti. Il mancato rispetto dei termini e delle condizioni imposti da terzi potrà comportare l’eventuale addebito di tariffe a carico dell’utente, eventuali ritardi nella ricezione dei fondi da parte dell’utente o altre azioni intraprese da tali soggetti terzi. L'utente accetta che eBay non avrà alcun controllo o responsabilità su tali tariffe, ritardi o azioni.

L'utente autorizza eBay e le rispettive Affiliate a verificare e valutare le informazioni fornite, anche verificando l'esistenza del conto corrente dell'utente, l'identità e altre informazioni personali dell'utente, ottenendo resoconti da terze parti o confrontando le informazioni fornite dall'utente con quelle fornite dalle terze parti. Le suddette terze parti possono includere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, banche, agenzie di credito e di segnalazione dei consumatori, intermediari fornitori di dati e altri fornitori di servizi. eBay si riserva il diritto di chiudere, sospendere o limitare l'account dell'utente, ovvero di revocare il suo accesso ad alcuni o a tutti i propri servizi, nel caso in cui non riesca a ottenere o verificare dette informazioni. eBay non sarà responsabile di eventuali perdite subite dall'utente a causa delle informazioni incomplete o imprecise fornite dallo stesso utente.

5. Spedizione

Quando l’utente viene avvisato che un acquirente ha pagato un oggetto attraverso una transazione associata a Servizi di pagamento, dovrà spedire o comunque consegnare l’oggetto con il metodo di spedizione concordato.

6. Limitazioni applicabili ai Servizi di pagamento

Per alcune inserzioni o categorie, eBay potrebbe consentire ai venditori di riscuotere i pagamenti direttamente dagli acquirenti, a fronte di un acquisto effettuato, senza che vengano utilizzati i Servizi di pagamento offerti da eBay, come previsto dalle Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, ad esempio, tramite ritiro presso il venditore con pagamento in contanti (“Metodi di pagamento offline”). I Servizi di pagamento eBay non sono disponibili per questi metodi di pagamento offline. I metodi di pagamento offline non sono coperti dai programmi Garanzia cliente eBay; inoltre, eBay non fornisce assistenza agli acquirenti o ai venditori in caso di contestazioni di pagamenti (come in caso di storno) in relazione ai metodi di pagamento offline. Le inserzioni dell’utente sono soggette alle Regole sui metodi di pagamento di eBay e a qualsiasi altra condizione di pagamento pubblicata sui Servizi di eBay, ivi comprese le condizioni relative ai metodi di pagamento e di erogazione disponibili per tali inserzioni.

7. Utilizzo dei Servizi di pagamento

Restituzioni e cancellazioni; Rimborsi

Se un acquirente ha diritto a un rimborso per una restituzione o un annullamento relativi a una transazione associata ai Servizi di pagamento, sulla base dell'accordo stipulato tra l'utente e l'acquirente o in base alle regole di eBay relative alla suddetta transazione, l'utente autorizza eBay a rimborsare all'acquirente il corrispondente importo per conto dell'utente stesso.

Programmi Garanzia cliente eBay

eBay offre agli acquirenti dei programmi di protezione su alcuni Servizi eBay per garantire che gli acquirenti ricevano l'oggetto ordinato o eventuali rimborsi ("Garanzia cliente eBay" nella maggior parte delle giurisdizioni e "Programma Garanzia cliente eBay" in Germania, qui denominati collettivamente "Garanzia cliente eBay"). L'utente prende atto che, se un acquirente presenta una richiesta di rimborso nell'ambito di tale programma in relazione a una transazione associata ai Servizi di pagamento, la relativa società eBay che offre il programma Garanzia cliente eBay ("Fornitore del programma Garanzia cliente eBay") rimborserà all'acquirente l'importo dovuto per conto dell'utente ai sensi delle regole applicabili dell'Accordo per gli utenti e della Garanzia cliente eBay. In base alle regole applicabili dell'Accordo per gli Utenti e della Garanzia cliente eBay, l'utente sarà tenuto a restituire al Fornitore del programma Garanzia cliente eBay eventuali importi dovuti.

Contestazioni

Un acquirente (o titolare di un metodo di pagamento) può presentare una richiesta di riaddebito, di storno di addebito diretto o di protezione acquisti PayPal, o comunque richiedere al proprio istituto finanziario di avviare un'azione legale in merito a un pagamento (congiuntamente definite, esclusivamente nella presente Parte I, come "Contestazioni") avente a oggetto una transazione associata ai Servizi di pagamento. L'esito finale della Contestazione sarà stabilito dall'istituto finanziario dell'acquirente.

eBay gestirà le Contestazioni nel modo seguente: quando viene aperta una Contestazione, eBay informerà l'utente e gli chiederà di scegliere se accettare o impugnare la Contestazione. Se l'utente accetta la Contestazione, acconsente al rimborso del pagamento all'acquirente. Se l'utente impugna la Contestazione, eBay sottoporrà all'istituto finanziario qualsiasi evidenza rilevante fornita dall'utente in relazione alla Contestazione. L'utente accetta di fornire informazioni tempestive al fine di agevolare la procedura di risoluzione della Contestazione e prende atto che la mancata comunicazione delle informazioni richieste nelle tempistiche stabilite da eBay e dalle regole stabilite dai gestori dei circuiti delle carte di credito e di debito e dagli altri fornitori di servizi di pagamento potrebbe avere un impatto negativo sull'esito dell'indagine condotta nell'ambito della Contestazione, fino alla completa confisca degli importi oggetto della Contestazione. Se l'utente accetta la Contestazione o se l'istituto finanziario dell'acquirente decide a favore dell'acquirente, i rispettivi importi saranno rimborsati sul metodo di pagamento originale dell'acquirente e addebitati a eBay. L'utente dovrà rimborsare tali addebiti, salvo nel caso in cui risulti idoneo per le Regole sulla protezione del venditore fornite dall'Affiliata di eBay che fornisce i Servizi eBay all'utente, nel qual caso l'utente non sarà ritenuto responsabile per gli importi rimborsati all'acquirente. Se l'utente sceglie di accettare la Contestazione, eBay potrà comunque decidere di impugnarla a sua discrezione e senza costi aggiuntivi per l'utente.

Alcuni istituti di pagamento offrono un procedimento arbitrale facoltativo per contestare i risultati di una singola Contestazione. eBay potrebbe chiedere all'utente il consenso per partecipare a tale procedimento arbitrale. Nel caso in cui l’utente presti il proprio consenso all'arbitrato avente ad oggetto il riaddebito, l’utente autorizza eBay a rappresentarlo e difenderlo per tutta la durata del procedimento di arbitrato L'utente sarà responsabile di tutti i costi e le spese (ivi comprese eventuali spese legali in misura ragionevole ed eventuali spese di arbitrato valutate da terzi e derivanti da tale procedimento arbitrale), secondo quanto concordato tra l'utente e eBay in ciascun caso, e autorizza altresì eBay a corrispondere tali importi per conto dell'utente in corso d'arbitrato. 

L'utente non contesterà la risoluzione di eventuali Contestazioni che eBay ha investigato e/o riproposto, né riaprirà le indagini in relazione ad una Contestazione già conclusa. Se l'utente è un consumatore dell'Unione europea, del Regno Unito o dell'Australia, o un'impresa di piccole dimensioni che rientra nella definizione del Contratto di piccola impresa (come definita alla sezione 23 dell'Allegato 2 - Legge australiana sui consumatori del Competition and Consumer Act 2010 (Cth)) ("Australian Small Business") in Australia, i suoi diritti di presentare un reclamo o di intraprendere un'azione legale in tribunale rimangono inalterati.

Protezione del venditore

Se l'utente ha soddisfatto i requisiti di idoneità e adempiuto a tutti gli obblighi previsti dalle Regole sulla protezione del venditore fornite dall'Affiliata di eBay che fornisce i Servizi eBay all'utente, non sarà ritenuto responsabile di eventuali importi da restituire agli acquirenti a causa di reclami, controversie o transazioni non autorizzate con fondi spendibili eBay nell'ambito del programma Garanzia cliente eBay.

Penali, sanzioni e perdite

eBay non potrà gestire i pagamenti relativi ad oggetti di cui è vietata o limitata la vendita. Prima di pubblicare un’inserzione, l’utente deve assicurarsi che sia conforme alle regole stabilite da eBay, alle leggi applicabili e a qualsiasi altra restrizione imposta dai fornitori delle carte di credito, dalle regole del circuito o dai fornitori di servizi di pagamento terzi di cui eBay dovesse avvalersi.

L'utente accetta di indennizzare e rimborsare eBay per tutti gli storni, i riaddebiti, i reclami, i costi, le perdite, i danni, le tariffe, le penali, le sanzioni e altre responsabilità e spese sostenute da eBay o inviate a eBay da terzi e derivanti da (a) violazione, da parte dell'utente, delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento o dell'Accordo per gli Utenti comprese, tra l'altro, eventuali violazioni delle regole di eBay; (b) violazione, da parte dell'utente, di eventuali leggi o diritti di terze parti; o (c) qualsiasi transazione elaborata da eBay per l'utente in merito a un oggetto o servizio messo in vendita su eBay (comprese, tra l'altro, l'accuratezza della descrizione dell'oggetto o eventuali reclami o contestazioni derivanti dagli oggetti o dai servizi offerti o venduti dall'utente).

Blocco dei Fondi

eBay si riserva il diritto di gestire i rischi associati alla fornitura dei Servizi di pagamento limitando l'accesso dell’utente ai suoi fondi ove ritenuto necessario, come descritto nel dettaglio di seguito.

L'utente accetta che eBay potrà bloccare i fondi dell'utente o incaricare un fornitore di servizi di pagamento di trattenere i fondi dell’utente prima dell'erogazione. A scanso di equivoci, se l'utente riceve fondi su un conto stored value che è stato rilasciato ai sensi delle condizioni del Saldo eBay per gli Stati Uniti o su un conto di pagamento, anche detti fondi possono essere trattenuti. In questo caso, l'importo e lo stato del blocco saranno consultabili nella scheda Pagamenti della Console venditori o de Il mio eBay. eBay informerà l'utente attraverso la sezione Messaggi di eBay e/o via email e, a seconda del motivo, potrà richiedere all'utente altre informazioni per agevolare la risoluzione del problema. 

Se l'utente è un consumatore residente in Germania, eBay Sarl disporrà un blocco dei fondi in conformità alla Parte III, Sezione 7. Per tutti gli altri venditori, disporrà il blocco in base alle seguenti condizioni. Qualora eBay abbia motivo di ritenere che vi sia un rischio maggiore associato alla fornitura o a una determinata transazione dei Servizi di pagamento, ad esempio se eBay non è in grado di verificare l'identità dell'utente o se l'acquirente apre una contestazione, potrebbe essere disposto un blocco dei fondi. Per ulteriori informazioni sulle tipologie di blocco dei fondi e relativi esempi, consultare la pagina di aiuto sul blocco dei fondi. Durante la valutazione dei rischi, eBay prende in considerazione fattori rilevanti quali lo storico delle vendite, la performance del venditore, il tipo di venditore, le restituzioni e gli annullamenti, i riaddebiti, la rischiosità della tipologia di inserzioni, il valore della transazione, la possibilità di addebito diretto sul Conto finanziario collegato dell'utente o la presentazione di contestazioni nell'ambito della Garanzia cliente eBay. Potremmo inoltre annullare o congelare la liquidazione dei proventi se necessario per adempiere ai nostri obblighi di legge in relazione alla prevenzione delle frodi, alla gestione del rischio o alla conformità normativa o, su richiesta legittima delle nostre Affiliate, per consentire loro di adempiere agli obblighi legali a cui siano soggette (come l'adempimento degli obblighi fiscali previsti dalla Direttiva DAC7 dell'Unione europea). Eventuali blocchi disposti sui fondi dell'utente saranno revocati quando il rischio associato alla fornitura dei Servizi di pagamento da parte di eBay sarà stato ridotto o eliminato. 

Se la Società eBay responsabile dei pagamenti in entrata dell'utente è eCI, ECA o ECCA, eBay può trattenere temporaneamente una parte dei fondi dell'utente per coprire rimborsi, Contestazioni o altre attività successive alla transazione, dopo la chiusura dell'account dell'utente. Salvo ove diversamente previsto dalle disposizioni di legge applicabili, eBay provvederà a saldare eventuali importi trattenuti e non utilizzati sul Conto finanziario collegato dell’utente entro 180 giorni dalla chiusura dell’account eBay dell’utente.

I blocchi e le procedure di trasferimento dei fondi della banca dell’utente potranno talvolta causare ritardi nella liquidazione dei fondi sul Conto finanziario collegato dell’utente e eBay non ha nessun controllo su tali ritardi.

Fondo di riserva

Per finalità di gestione del rischio o per garantire gli obblighi dell'utente ai sensi delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, eBay si riserva il diritto di richiedere una riserva degli importi derivanti dalle transazioni. Ciò significa che la rispettiva porzione dei fondi dell'utente verrà mantenuta come riserva non disponibile per l'esborso. Le riserve sono classificate in diverse tipologie: riserva mobile e/o minima. 

  • Una riserva mobile è una riserva in cui viene trattenuta una determinata percentuale dei proventi delle transazioni dell'utente ogni giorno per un determinato periodo, che verrà sbloccata successivamente in un momento programmato su base rotativa. Ad esempio, eBay potrebbe richiedere una riserva mobile del 10% per un periodo di 60 giorni. In base a questi requisiti, il 10% dei proventi delle transazioni incassati il giorno 1 verrà trattenuto dai pagamenti in entrata dell'utente e sbloccato il giorno 61. Successivamente, il 10% dei proventi delle transazioni incassati il giorno 2 verrà trattenuto e sbloccato il giorno 62 e così via. Le riserve mobili sono il tipo di riserve più utilizzate. 
  • Una riserva minima è un requisito per trattenere un determinato importo nella riserva dell'utente. In una riserva minima può essere versata una determinata percentuale dei proventi delle transazioni giornaliere dell'utente fino a raggiungere il requisito minimo oppure può essere detratto l'intero importo del requisito minimo dai pagamenti in entrata in sospeso. Ad esempio, se eBay richiede una riserva minima di 5.000 €, può essere trattenuto il 10% dei proventi delle transazioni dell'utente ogni giorno fino a quando l'importo non raggiunge le 5.000 €. In alternativa, se i pagamenti in entrata in sospeso dell'utente sono pari o superiori a 5.000 €, la riserva minima può essere finanziata scalando l'obbligo di riserva direttamente dai pagamenti in sospeso in un'unica soluzione.

La Società potrebbe richiedere una riserva qualora abbia motivo di ritenere che esista un maggiore rischio di inadempimento degli obblighi dell'utente previsti dalle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento. Prima di richiedere una riserva, eBay prende in considerazione i fattori di rischio rilevanti ivi compresi, laddove applicabili, (i) la cronologia dell'account eBay dell'utente, (ii) se la categoria in cui l'utente mostra un'inserzione ha una maggiore probabilità di riaddebito o rimborso, (iii) se l'account eBay dell'utente ha un numero elevato di reclami e contestazioni da parte dei clienti, (iv) lo storico aziendale e/o lo storico personale degli accrediti dell'utente (i venditori professionali potrebbero essere soggetti a controlli del credito laddove consentito dalla legge applicabile), (v) se l'utente vende prodotti in anticipo rispetto alla loro effettiva disponibilità (ordini in prevendita) e (vi) se l'utente offre tempi di consegna prolungati. A seconda della performance dell’utente e del rischio associato all'uso dei Servizi di pagamento, la riserva potrà essere aumentata, ridotta o eliminata in qualsiasi momento. L'importo di ciascuna riserva (e le eventuali modifiche) sarà determinato in misura ragionevole in base al rischio specifico del venditore (ivi compreso il volume di vendita dell'utente). L'importo e lo stato di ciascuna riserva saranno visualizzati nella scheda Pagamenti della Console venditori/Il mio eBay e eBay comunicherà all'utente eventuali riserve richieste.

Se ECA è la società responsabile dei pagamenti in entrata, ogni prezzo di riserva richiesto all'utente è soggetto alle Condizioni del prezzo di riserva del venditore. Accettando le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, l'utente accetta le Condizioni del prezzo di riserva del venditore nella misura in cui si applicano all'utente.

Responsabilità di eBay

Quando eBay abbia agito adottando ragionevoli precauzioni e/o in conformità ai propri obblighi previsti dalla legge, non potrà essere ritenuta responsabile nel caso di transazioni non autorizzate, errate, non eseguite o differite ove tali problematiche siano state causate da circostanze anomale e imprevedibili al di fuori del controllo di eBay.

Firma

Nei casi in cui eBay sia tenuta a raccogliere la firma dell'utente per rispettare disposizioni legislative anti riciclaggio e/o altri requisiti di legge, eBay ha la facoltà (ove non vietato dalle leggi applicabili) di trattare l'accettazione da parte dell'utente delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento alla stregua del rilascio da parte dello stesso della propria firma.

8. Metodi di pagamento specifici

8.1 Metodi di pagamento specifici

In taluni siti eBay europei e del Regno Unito, al fine di pagare gli oggetti acquistati presso l'utente, gli acquirenti possono scegliere metodi di pagamento specifici compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'addebito diretto, il pagamento tramite fattura o i pagamenti rateali ("Metodi di pagamento specifici"). In tal caso, l'utente è tenuto a cedere a eBay il proprio credito relativo all'acquisto vantato nei confronti dell'acquirente. I Metodi di pagamento specifici vengono offerti agli acquirenti dai nostri partner di pagamento supportati ("Partner di pagamento"). Un elenco dei Metodi di pagamento specifici offerti sui rispettivi siti eBay con i relativi Termini dei partner è disponibile qui

La Società eBay responsabile dei servizi di pagamento che elabora la transazione (vedere Parte I, Sezione 2) acquisirà il credito relativo al prezzo di acquisto vantato dall'utente nei confronti dei propri acquirenti che utilizzano un Metodo di pagamento specifico in relazione a un acquisto effettuato su eBay ("Contratto di vendita"), ivi compresi tutti i diritti accessori. La Società eBay responsabile dei servizi di pagamento venderà e cederà quindi il credito acquisito al proprio soggetto convenzionatore ("Soggetto convenzionatore"), ad esempio Adyen N.V. A sua volta, il Soggetto convenzionatore trasferirà e cederà il credito acquistato al rispettivo Partner di pagamento, che si assumerà il rischio di insolvenza in conformità alle seguenti disposizioni. Il presente accordo è conosciuto come "Chain Assignment". Ne consegue che gli acquirenti che utilizzano un Metodo di pagamento specifico effettueranno i loro pagamenti al Partner di pagamento che, tramite il Soggetto convenzionatore, inoltrerà gli importi corrispondenti alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, di modo che questa possa elaborare e trasferire tali pagamenti in conformità alle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento. 

L'utente sottoscriverà con l'acquirente i termini e le condizioni dei Partner di pagamento ai fini dell'utilizzo del Metodo di pagamento specifico, comprese eventuali informative privacy applicabili ("Termini dei partner"). L'utente conviene e accetta che i rispettivi Termini dei partner diverranno parte integrante di ciascun Contratto di vendita in cui l'acquirente utilizza un Metodo di pagamento specifico. L'utente chiede a eBay e ai Partner di pagamento di implementare i Termini dei partner nel modulo di pagamento di eBay e di renderli disponibili all'acquirente per proprio conto.

I Partner di pagamento e il Soggetto convenzionatore non sono parti contrattuali e non hanno alcun obbligo ai sensi delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento o di qualsiasi altro accordo tra l'utente e la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, eBay, l'acquirente o terzi.

8.2 Acquisto e cessione dei crediti del venditore

L'utente accetta che ciascun credito nei confronti del proprio acquirente relativo a un Contratto di vendita in cui l'acquirente ha scelto un Metodo di pagamento specifico (congiuntamente i "Crediti del venditore" e ciascuno un "Credito del venditore") sarà automaticamente offerto per l'acquisto alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento dopo la stipula di ciascun Contratto di vendita. La Società eBay responsabile dei servizi di pagamento accetterà l'offerta dell'utente avviando la procedura di pagamento oppure rifiuterà l'offerta. L'offerta e l'accettazione della stessa comporteranno la conclusione di un contratto di acquisto tra l'utente e la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento ("Contratto individuale di acquisto") in relazione al relativo Credito del venditore, che viene acquistato in conformità alla presente Sezione 8.

Fermo restando che sia stato concluso un Contratto individuale di acquisto, l'utente cede alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, la quale accetta sin d'ora, tutti i propri Crediti del venditore presenti e futuri, ivi compresi i diritti accessori (quali diritti relativi a eventuali garanzie, crediti assicurativi per trasporto e difetti, diritti di recesso o risoluzione, ovvero altri diritti nei confronti di terzi relativamente al Credito del venditore in questione). All'atto della stipula di un Contratto individuale di acquisto, l'utente e la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento confermano la cessione del relativo credito identificato attraverso l'ID della transazione nell'Offerta di acquisto. L'Offerta di acquisto costituisce un'offerta di cessione del relativo credito dall'utente alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento e l'accettazione dell'Offerta di acquisto costituisce accettazione di tale offerta da parte della Società eBay responsabile dei servizi di pagamento.

Qualora vi fossero dubbi in merito alla validità della cessione dei Crediti del venditore e ciò rendesse necessarie ulteriori dichiarazioni o formalità da parte dell'utente, l'utente rilascerà tale dichiarazione o sbrigherà tali formalità su richiesta della Società eBay responsabile dei servizi di pagamento.

L'utente autorizza irrevocabilmente la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, con facoltà di subdelega, a notificare la cessione del Credito del venditore all'acquirente interessato e ad esercitare i diritti non cedibili, quali i diritti contrattuali, in relazione ai Crediti del venditore a proprio nome.

8.3 Rischio di mancato incasso

Salvo in caso di Credito inesigibile di cui alla Sezione 8.5, la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento si assume il rischio che i Crediti acquistati non siano esigibili, parzialmente o totalmente, nei confronti del rispettivo acquirente, in particolare a causa dell'insolvenza dello stesso. La Società eBay responsabile dei servizi di pagamento verserà il prezzo di acquisto (detratte le commissioni e le spese secondo quanto concordato) per il relativo Credito acquistato, indipendentemente dal fatto che la società decida di rivalersi.

La riscossione e il recupero dei Crediti acquistati sono responsabilità della Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, la quale si farà carico di tutti i costi. La Società eBay responsabile dei servizi di pagamento trasferirà i rischi economici degli obblighi di cui alle precedenti sezioni al Soggetto convenzionatore e di conseguenza ai Partner di pagamento in conformità all'accordo di Chain Assignment.

8.4. Dichiarazioni e garanzie

Ogniqualvolta l'utente stipula un Contratto individuale di acquisto relativamente a un Credito acquistato, lo stesso dichiara e garantisce alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento che:

  • il Credito acquistato è valido, è stato validamente ceduto alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento ed è azionabile nei confronti dell’acquirente;
  • l'utente detiene la piena e libera proprietà del Credito acquistato e ha la facoltà di cederlo e trasferirlo liberamente; il Credito acquistato non è stato ancora ceduto o trasferito a terzi; e
  • l'utente spedirà, consegnerà o fornirà l'oggetto/gli oggetti in questione al relativo acquirente in modo completo, puntuale e conforme al Contratto di vendita concluso con l'acquirente, in modo che lo stesso non possa esercitare alcun diritto o pretesa di riserva di proprietà, compensazione, prestazione supplementare, riduzione, recesso o risarcimento danni.

Le dichiarazioni e garanzie dell'utente in relazione a un Contratto individuale di acquisto verranno fornite dalla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento al Soggetto convenzionatore (e dal Soggetto convenzionatore ai Partner di pagamento) back-to-back in conformità all'accordo di Chain Assignment.

8.5 Ritrasferimento all'utente di Crediti acquistati / Controversie

Qualora un Credito acquistato soddisfi uno dei criteri qui di seguito elencati (il "Credito inesigibile"):

  • l'acquirente annulla il Contratto di vendita in virtù del diritto di recesso obbligatorio o del diritto di restituzione volontario concesso dall'utente;
  • in caso di un reclamo relativo alla Garanzia cliente eBay o di una contestazione del pagamento, ad esempio, se l'acquirente si oppone a un Credito acquistato, se, su richiesta della Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, l'utente non fornisce a quest'ultima una prova valida della spedizione o dell'avvenuta consegna o di altre prestazioni adeguate in conformità alle Regole sulla protezione dei venditori;
  • l'utente ha violato una delle dichiarazioni e garanzie di cui alla Sezione 8.4 in relazione al Credito acquistato;

o qualsiasi altro caso in cui l'utente fornisce un rimborso a un acquirente in relazione a un Credito acquistato ("Credito rimborsato") e il Soggetto convenzionatore decide di conseguenza di esercitare il proprio diritto di ritrasferire il Credito inesigibile/rimborsato alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, quest'ultima avrà la facoltà di ritrasferirlo all'utente.

Con il presente, la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento cede all'utente, il quale accetta, tutti i Crediti inesigibili/rimborsati attuali e futuri, fatta salva la condizione sospensiva della comunicazione, da parte nostra, del rimborso all'acquirente in relazione a un Credito o Rimborso inesigibile ("Comunicazione di ritrasferimento"). L'utente è tenuto a restituire senza indugio il prezzo di acquisto eventualmente ricevuto dalla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento in relazione ai Crediti inesigibili/rimborsati, a seguito della notifica della relativa Comunicazione di ritrasferimento. La Società eBay responsabile dei servizi di pagamento ha la facoltà di compensare tale credito vantato nei confronti dell'utente con eventuali altri importi dovuti all'utente.

8.6 Obblighi di informazione e assistenza / Disposizioni generali

L'utente si impegna a informare tempestivamente la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, non appena ne viene a conoscenza, (i) della violazione di qualsiasi dichiarazione e garanzia di cui alla Sezione 8.4 in relazione a qualsiasi Credito acquistato o (ii) di qualsiasi altro evento che possa significativamente compromettere o pregiudicare la riscossione dei Crediti acquistati o che possa significativamente alterare la solvibilità dell'utente ovvero, a condizione che l'utente ne venga a conoscenza, le probabilità di pagamento dei Crediti acquistati da parte dell'acquirente.

Qualora l'utente riceva pagamenti direttamente da un acquirente in relazione al Credito acquistato, l'utente dovrà rifiutare tali pagamenti, rimborsarli all'acquirente e informare il pagatore che i relativi importi dovranno essere versati al rispettivo Partner di pagamento. L'utente dovrà informare la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento in merito a eventuali pagamenti rifiutati in relazione ai Crediti acquistati.

Dietro richiesta di eBay, l'utente dovrà tempestivamente far pervenire alla Società eBay responsabile dei servizi di pagamento, al Soggetto convenzionatore e/o ai Partner di pagamento tutte le informazioni, i dati o i documenti che siano necessari o opportuni al fine di valutare e attivare i Crediti acquistati.

9. Sicurezza; Fornitori di servizi esterni; Protezione dei dati

Sicurezza

L’utente riconosce l'importanza delle misure di sicurezza adottate da eBay per quanto riguarda i Servizi di pagamento e si impegna a rispettarle. L’utente sarà responsabile della sicurezza di tutte le password, dei codici o delle altre credenziali di accesso utilizzate per accedere al proprio account eBay e ai Servizi di pagamento ad esso associati e, fatte salve le Regole eBay sulla protezione del venditore, di tutte le transazioni effettuate o le azioni intraprese utilizzando il proprio account eBay.

Qualora l’utente venga a conoscenza di eventuali transazioni di pagamento non autorizzate o differite o ancora eseguite in modo non corretto, dovrà comunicarlo immediatamente eBay utilizzando uno dei metodi di contatto indicati nell’"Introduzione" all'inizio delle presenti Condizioni di utilizzo dei Servizi di pagamento. Qualora l’utente comunichi l’esistenza di tale transazione telefonicamente, eBay potrà richiedere una conferma scritta immediatamente dopo la comunicazione. La comunicazione è gratuita.

Fornitori di servizi esterni

Per l'erogazione dei Servizi di pagamento, eBay potrà avvalersi dell’assistenza delle proprie Affiliate o di fornitori di servizi esterni (quali, a titolo esemplificativo, società che: elaborano pagamenti ed erogano trasferimenti, che eseguono valutazioni del rischio o controlli di conformità, verificano l'identità o convalidano i metodi di pagamento o di trasferimento) situati in diverse sedi. È possibile che le Affiliate di eBay o i fornitori di servizi esterni a loro volta esternalizzino i servizi ad altre Affiliate di eBay o altri fornitori di servizi esterni. In questo contesto, eBay potrebbe trasferire i dati dell'utente a tali Affiliate o fornitori di servizi esterni ai quali sono affidati i servizi. Occasionalmente, eBay potrebbe comunicare con l'utente tramite l'Affiliata che gli fornisce i Servizi eBay. Ad esempio, l'Affiliata di eBay potrebbe comunicare all'utente il blocco dell'account o altre restrizioni applicate allo stesso. In relazione ai servizi esternalizzati, l'utente accetta espressamente che eBay si avvalga dell'assistenza di tali Affiliate eBay o fornitori di servizi esterni per l'erogazione dei Servizi di pagamento e l'esternalizzazione di servizi ivi correlati (compreso il diritto a esternalizzare); accetta inoltre che non sussiste alcun obbligo di segretezza relativo al trasferimento di dati ivi correlato (ad esempio, dati di contatto, informazioni sull'account, informazioni relative alle vendite) nei confronti di tali Affiliate e fornitori di servizi esterni. Le Affiliate di eBay e i fornitori di servizi esterni sono soggetti per legge all'obbligo del segreto professionale, come stabilito dalla legge applicabile alle Affiliate di eBay o ai fornitori di servizi esterni, o saranno contrattualmente vincolati a rispettare rigorose norme di riservatezza. I dati del cliente trasferiti per questi scopi saranno accessibili solo a un numero limitato di persone all'interno delle Affiliate di eBay o dei fornitori di servizi esterni in questione, in base alle necessità. Indipendentemente dal fatto che eBay si avvalga di proprie Affiliate o fornitori di servizi esterni, la Società eBay responsabile dei Servizi di pagamento rimarrà responsabile dell'esecuzione dei servizi previsti dalle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento nei confronti dell’utente.

Nel rispetto di quanto stabilito nell'Informativa Privacy per gli utenti, eBay potrebbe anche condividere con le proprie Affiliate le informazioni raccolte conformemente alle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, se necessario per permettere di continuare a usufruire dei Servizi di pagamento e dei Servizi eBay. Per ulteriori informazioni sulla raccolta e sul trattamento dei dati personali, nonché sui dettagli relativi alle finalità del trattamento e alle basi giuridiche previste dalle normative applicabili in materia di protezione dei dati, si prega di consultare l'Informativa Privacy per gli utenti.

Protezione dei dati

La prestazione dei Servizi di pagamento da parte di eBay comporta l'elaborazione dei dati personali dell’acquirente nel momento in cui ha luogo una vendita. Con riferimento a tale trattamento dei dati, l'utente, la Società eBay responsabile dei servizi di pagamento e la Società eBay responsabile dei pagamenti in entrata agiranno ciascuno come un autonomo titolare del trattamento dei dati ai sensi delle disposizioni di legge applicabili in tema di protezione dei dati. L'utente accetta di rispettare i propri obblighi in qualità di titolare del trattamento dei dati ai sensi di tutte le disposizioni di legge applicabili in tema di protezione dei dati a cui è soggetto e fornire a eBay tutta la cooperazione, le informazioni e l'assistenza che dovessero rendersi ragionevolmente necessarie per soddisfare i requisiti imposti da eBay in qualità di titolare del trattamento dei dati/attività commerciale.

10. Riscossione delle Tariffe e altri importi dovuti dall’utente

L'utente autorizza eBay a riscuotere eventuali importi dovuti dall'utente medesimo a eBay, alle rispettive Affiliate (in particolare l'Affiliata che fornisce i Servizi eBay all'utente) o a soggetti terzi che, come autorizzato specificamente dall'utente, forniscono i servizi correlati all'utilizzo dei Servizi eBay da parte dell'utente (quali i corrieri), come previsto dalle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, dall'Accordo per gli utenti, da eventuali contratti di assistenza, regole, accordi o come previsto dalla legge (gli “Importi dovuti”). Generalmente gli Importi dovuti comprendono:

  • tariffe;
  • importi descritti in “Restituzioni e cancellazioni; Rimborsi”, “Contestazioni” o “Penali, sanzioni e perdite” nella precedente Sezione 7;
  • importi dovuti al fornitore della Garanzia cliente eBay secondo quanto previsto dalle regole della Garanzia cliente eBay;
  • tasse o altre tariffe relative all'utilizzo, da parte dell'utente, dei Servizi di eBay o delle Affiliate di eBay, se applicabili e previsti dalla legge; e
  • importi erroneamente trasferiti in favore dell'utente a causa di un errore di elaborazione del pagamento o simili (vedere la precedente Sezione 1).

Per chiarezza, l'autorizzazione dell'utente ci consente di riscuotere gli importi dovuti a eBay, alle relative Affiliate o ai soggetti terzi di cui sopra. Tale autorizzazione non stabilisce alcuna nuova richiesta di pagamento nei confronti dell'utente. In taluni casi, le Affiliate di eBay potrebbero trasferire un credito vantato nei confronti dell'utente per il pagamento degli Importi dovuti che l'utente è tenuto a pagare a eBay.

La riscossione degli Importi dovuti potrà essere effettuata una tantum, occasionalmente o in modo ricorrente secondo le seguenti modalità:

  • trattenendo tali importi dai pagamenti attuali o futuri relativi a qualsiasi transazione che l'utente potrebbe avere in riferimento a qualsiasi account eBay di sua proprietà;
  • recuperando dal Conto finanziario collegato dell’utente (e, ove necessario, emettendo un mandato di addebito diretto o altra autorizzazione analoga);
  • recuperando da eventuali altri strumenti o metodi di pagamento indicati o autorizzati dall’utente su eBay o sulle Affiliate di eBay (a titolo esemplificativo, per pagare le tariffe di vendita, le etichette di spedizione o ai fini della risoluzione delle contestazioni);
  • recuperandoli dal conto stored value dell'utente, qualora ne sia stato emesso uno in suo favore;
  • recuperandoli dal conto di pagamento dell’utente, qualora fosse stato aperto; e
  • tramite società di recupero crediti o altri mezzi di riscossione, nel caso in cui il recupero tramite le altre modalità di riscossione non sia andato a buon fine.

L'utente autorizza eBay a scegliere il metodo di riscossione tra quelli sopra elencati. Generalmente eBay detrae gli Importi dovuti dagli esborsi attuali e futuri elaborati da eBay per conto dell'utente. Se un conto stored value o un conto di pagamento è stato emesso in favore dell'utente, gli Importi dovuti saranno detratti dai fondi presenti su tale conto stored value o conto di pagamento prima dell'erogazione. Se i fondi dell'utente (in forma di esborsi in attesa di pagamento in entrata o di fondi bloccati) non sono sufficienti a coprire tali importi, eBay addebiterà l'importo sul Conto finanziario collegato dell'utente o su un altro metodo di pagamento registrato. Se l'utente ha registrato diversi metodi di pagamento, può indicarne uno come preferito nel proprio account eBay per la riscossione degli Importi dovuti.

L'utente autorizza altresì l’Affiliata con la quale ha stipulato l'Accordo per gli Utenti per la fornitura dei Servizi di eBay ad addebitare all'utente qualsiasi Importo dovuto per conto di eBay con qualsiasi metodo di pagamento indicato dall'utente a tale Affiliata.

Ove l’utente fornisca un mandato di addebito diretto SEPA/BACS per l'addebito degli Importi dovuti sul conto corrente dell’utente, l'eventuale preavviso sarà dato all’utente almeno tre giorni prima dell'addebito sul conto corrente dell’utente. Possiamo addebitare in qualsiasi momento gli Importi dovuti sulla base di un mandato di addebito diretto SEPA/BACS fornito dall’utente sino all’espressa revoca del mandato da parte dell’utente. A meno che non sia un consumatore dell'Unione europea o del Regno Unito, l'utente rinuncia, nella misura massima consentita dalle disposizioni di legge applicabili, a qualsiasi diritto di ricevere un preavviso in merito a qualsiasi addebito specifico pre-autorizzato.

Qualora il tentativo di eBay di recuperare un Importo dovuto mediante uno strumento di pagamento autorizzato dall’utente non andasse a buon fine a causa di azioni od omissioni dell'utente, eBay potrà addebitare all'utente il tentativo fallito come specificato nella Pagina relativa alle tariffe o come previsto nelle Parti IV e V che seguono.

11. Modifiche

Tutti i venditori (eccetto i consumatori residenti in Germania)

eBay potrà modificare le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento comunicando all'utente le modifiche per iscritto (a titolo esemplificativo, pubblicando una versione rivista delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento sul sito web di eBay, sulla Console venditori o nella sezione Messaggi di eBay). Prima della data di entrata in vigore prevista per la modifica, eBay ne darà comunicazione all’utente con un preavviso di almeno quattordici (14) giorni o

  1. di due (2) mesi se la società responsabile dei pagamenti in entrata è eBay Sarl,
  2. di due (2) mesi, se la società responsabile dei pagamenti in entrata è ECUK e l'utente è un consumatore, una microimpresa o un ente di beneficenza, 
  3. di trenta (30) giorni se la società responsabile è ECA.

Se l’utente è un consumatore (e non un venditore professionale) non residente in Germania e ha come Società eBay responsabile dei pagamenti in entrata eBay Sarl o ECUK, tali modifiche si intenderanno autorizzate dal medesimo, salvo ove abbia rifiutato espressamente le modifiche precedentemente alla data di entrata in vigore comunicata. Per tutti gli altri venditori, l'uso continuato dei Servizi di pagamento oltre la data di entrata in vigore delle modifiche costituirà accettazione delle relative modifiche.

Consumatori in Germania

Se l'utente è un consumatore residente in Germania, eBay potrebbe presentargli in qualsiasi momento una proposta di modifica alle presenti Condizioni di utilizzo dei Servizi di pagamento. eBay informerà l'utente in forma scritta, ad esempio tramite email e/o tramite la Console venditori o la sezione Messaggi, riguardo a qualsiasi proposta di modifica almeno due (2) mesi prima della data di entrata in vigore comunicata per tale modifica.

La proposta di modifica presentata all'utente diventerà effettiva, solo se l'utente la accetta, con le seguenti modalità:

  • se la proposta riguarda una modifica rilevante (come definito più avanti), eBay chiederà all'utente di fornire il consenso attivo a tale modifica;
  • se la proposta non riguarda una modifica rilevante, tale modifica si intenderà autorizzata dall'utente, salvo ove quest'ultimo abbia rifiutato espressamente la modifica informando eBay per iscritto (ad esempio, tramite email) precedentemente alla data di entrata in vigore comunicata. In caso di tale modifica, eBay informerà l'utente riguardo al diritto di rifiuto, al periodo di tempo e al diritto di recesso (descritto nella sottosezione che segue) nello stesso avviso in cui propone la modifica. 

Una "modifica sostanziale" è una modifica a favore di eBay delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento (soprattutto per quanto riguarda le disposizioni che definiscono il tipo e l'ambito generale dei servizi concordati o la durata e la cessazione), che sposterebbe in modo significativo l'equilibrio tra servizio e remunerazione a svantaggio dell'utente o stabilirebbe effettivamente un contratto completamente nuovo.

Se una modifica è dovuta a una prescrizione di legge, a una decisione del tribunale legalmente vincolante o a un'ingiunzione, non costituisce una modifica rilevante.

Diritto di recesso in caso di modifiche (tutti i venditori)

Nel caso in cui non accetti la proposta di modifica, l'utente potrà recedere dalle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento in conformità alla Sezione 12 (“Durata, recesso e risoluzione”) che segue, senza alcun costo aggiuntivo, in qualsiasi momento precedentemente alla data di entrata in vigore della modifica. eBay pubblica sempre la versione modificata delle Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento sul proprio sito.

12. Durata, recesso e risoluzione

Le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento sono valide a tempo indeterminato, salva la facoltà delle parti di recedere secondo le modalità di seguito indicate.

eBay potrà recedere dalle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento con un preavviso scritto di quattordici (14) giorni o, nel caso in cui la Società eBay responsabile dei pagamenti in entrata dell’utente sia eBay Sarl o ECUK, di due (2) mesi, all’indirizzo email registrato dell’utente. eBay avrà il diritto di risolvere le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento dando un preavviso inferiore o con effetto immediato nei seguenti casi:

  • ove sia tenuta a farlo in virtù delle disposizioni di legge applicabili o a seguito di un ordine del tribunale,
  • ove ciò sia imposto da un'autorità governativa per rispettare gli obblighi in materia di antiriciclaggio o di lotta al finanziamento del terrorismo,
  • nel caso in cui eBay abbia ragionevoli motivi di ritenere che l’utente stia svolgendo un'attività vietata o illecita (ivi compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, crimini finanziari quali frode, corruzione, riciclaggio di denaro o violazioni di sanzioni),
  • nel caso in cui eBay non sia in grado di verificare l'identità dell'utente o della relativa società, o qualsiasi altra informazione che lo riguardi, o
  • in caso di inadempimento di un obbligo contrattuale sostanziale delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento da parte dell’utente, o di violazione grave o persistente di qualsiasi disposizione delle presenti condizioni in qualsiasi altro modo.

Se la Società eBay responsabile dei pagamenti in entrata dell’utente è eBay Sarl o ECUK, l’utente potrà recedere dalle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento e chiudere il proprio conto di pagamento, fatti salvi i casi di risoluzione sopra previsti, dando un (1) mese di preavviso preferibilmente via email a eBay Sarl all'indirizzo payments@ebay.de o a ECUK all’indirizzo Paymentsinfouk@ebay.co.uk, oppure contattando il Servizio clienti tramite uno dei canali di comunicazione disponibili (ad esempio modulo di contatto o chat).

Se la Società eBay responsabile dei pagamenti in entrata dell’utente non è eBay Sarl o ECUK, l’utente potrà recedere dalle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento chiudendo il suo account eBay; se l’utente utilizza i Servizi di pagamento successivamente all'esercizio del diritto di recesso, le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento si intenderanno nuovamente accettate dall’utente.

Qualora l'utente comunichi la propria intenzione di recedere a una delle Società eBay che offre i servizi di pagamento, tale comunicazione sarà considerata valida anche nei confronti delle restanti Società eBay che offrono i servizi di pagamento.

L'utilizzo dei Servizi di eBay da parte dell'utente in qualità di venditore richiede la registrazione ai Servizi di pagamento. Pertanto, in caso di recesso dalle presenti Condizioni da parte dell'utente, quest'ultimo non potrà utilizzare i Servizi di eBay fornitigli dalle nostre Affiliate. Le Affiliate di eBay che forniscono i Servizi di eBay all’utente in base all’Accordo per gli Utenti potranno recedere o risolvere l’Accordo per gli Utenti in base alle previsioni relative al recesso e alla risoluzione ivi contenute. 

La risoluzione del presente accordo non pregiudica i diritti o le responsabilità di una delle parti maturate fino alla risoluzione e/o qualsiasi termine destinato (espressamente o implicitamente) a sopravvivere alla risoluzione, compreso l'obbligo di pagare gli importi dovuti a eBay in relazione alle attività dell'utente prima della risoluzione e il diritto di eBay di riscuotere tali importi in conformità con le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento. Eventuali transazioni di pagamento in sospeso nel momento in cui lo scioglimento dell'Accordo diviene efficace saranno elaborate in base ai termini delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, salvo ove tali transazioni non siano vietate dalle disposizioni di legge vigenti. A partire dalla data di efficacia della risoluzione o del recesso, l'utente non potrà più vendere oggetti tramite i Servizi eBay.

13. Cessione

eBay potrà, a propria esclusiva discrezione, cedere i propri diritti e obblighi derivanti dalle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento e, in tal caso, ne darà comunicazione all’utente.

II. ULTERIORI CONDIZIONI RELATIVE AI SERVIZI FORNITI DA ECI

Oltre alle Condizioni generali di pagamento di cui sopra, ai Servizi di pagamento che l'utente riceve da eCI troveranno applicazione le seguenti previsioni. Nella presente sezione, il termine "la Società" si riferisce ad eCI.

Nell'ambito dei rapporti tra l'utente ed eCI, ogni riferimento alle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento ricomprenderà anche l'Accordo per gli Utenti ove applicabile al presente accordo. In caso di contrasto tra l'Accordo per gli Utenti e le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, queste ultime prevarranno.

La Società può cambiare, interrompere, migliorare o modificare le caratteristiche dei Servizi di pagamento in qualsiasi momento.

III. ULTERIORI CONDIZIONI RELATIVE AI SERVIZI FORNITI DA EBAY SARL

Oltre alle Condizioni generali di pagamento di cui sopra, per i Servizi di pagamento che l'utente riceve da eBay Sarl troveranno applicazione le seguenti disposizioni. Nella presente sezione, il termine "la Società" si riferisce a eBay Sarl.

Nell'ambito dei rapporti tra l'utente ed eBay Sarl, ogni riferimento alle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento ricomprenderà anche l'Accordo per gli Utenti, ove applicabile al presente accordo. In caso di conflitto tra l'Accordo per gli Utenti e le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, prevarranno le Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento.

1. Servizio di pagamento; Disattivazione dei metodi di pagamento

L'utente autorizza eBay Sarl ad acquisire e trasferire i pagamenti ricevuti per conto dell'utente. Quando l'utente vende un oggetto su eBay, lo stesso agisce in qualità di beneficiario, mentre eBay Sarl agisce in qualità di fornitore di servizi di pagamento per l'utente. In caso di rimborso, riaddebito o simili circostanze, o se utilizza i fondi per i pagamenti, l'utente potrà agire in qualità di ordinante, e eBay Sarl continuerà ad essere il fornitore di servizi di pagamento per l'utente. Qualora eBay Sarl sia la Società responsabile dei pagamenti in entrata dell'utente, eBay Sarl provvederà ad aprire e tenere un conto di pagamento per l'utente.

L'accettazione del mezzo di pagamento dell'acquirente (ad esempio la carta Visa), una volta autorizzato per il pagamento, costituisce adempimento dell'obbligo di pagamento dell'acquirente nei confronti dell'utente, indipendentemente dal fatto che eBay Sarl versi effettivamente l'importo a favore dell'utente. Qualora eBay Sarl non effettui il pagamento all'utente secondo quanto stabilito nelle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, l'utente potrà rivalersi unicamente nei confronti della società e non nei confronti dell'acquirente. Nella misura in cui ciò sia consentito dai regolamenti di qualsiasi soggetto terzo o ente governativo che abbia giurisdizione nei confronti della Società, l'utente accetta che eBay Sarl non è responsabile per eventuali atti e omissioni dell'utente e comprende e accetta che la Società declina qualsiasi responsabilità in tal senso.

eBay può disabilitare determinati metodi di pagamento disponibili per gli acquirenti per tutte o alcune delle inserzioni dell'utente se ritenesse ragionevolmente che l'uso di tali metodi di pagamento per le transazioni dell'utente aumenterebbe il rischio normativo, finanziario o di altro tipo per eBay. A titolo di esempio, se l'utente desidera proporre un oggetto di prezzo elevato con un nuovo account eBay, eBay potrebbe disabilitare i metodi di pagamento tramite i quali l'importo venisse accreditato con ritardo dopo la transazione (ad esempio, addebito diretto o pagamento su fattura). Nella valutazione del rischio, la Società prende in considerazione elementi dell'utente rilevanti come la cronologia delle vendite, lo stato del servizio, la cronologia dell'account eBay, i rischi associati a determinate categorie di oggetti, il valore delle transazioni e il numero e gli importi monetari delle pratiche nell'ambito della Garanzia cliente eBay. La Società riattiverà i metodi di pagamento interessati per le inserzioni dell'utente una volta che il rischio non sussista più.

2. Esecuzione delle transazioni

Quando l'utente, in qualità di beneficiario o ordinante, utilizza i Servizi di pagamento, le transazioni saranno eseguite in conformità alle regole e alle procedure relative alle tempistiche di pagamento, ovvero secondo quanto diversamente concordato.

Informazioni richieste

Il soggetto che effettua il pagamento in favore dell'utente (ad esempio, l'acquirente di un oggetto che l'utente vende su eBay) deve assicurarsi che vengano forniti a eBay Sarl i dati necessari per l'esecuzione delle transazioni. Se eBay Sarl non dispone di dati sufficienti per eseguire tale transazione, si riserva di richiedere le informazioni necessarie al fornitore di servizi di pagamento dell'ordinante dell'utente.

Ai fini dell'esecuzione di una transazione, eBay Sarl necessiterà delle seguenti informazioni:

  • nome dell'utente,
  • nome utente eBay,
  • nome dell'acquirente (ove applicabile),
  • nome utente eBay dell'acquirente, e qualsiasi altro dato sull'acquirente che il fornitore di servizi di pagamento dell'acquirente o eBay Sarl possano richiedere (ove applicabile),
  • valuta della transazione (se possibile, in forma abbreviata),
  • importo della transazione, e
  • dettagli del pagamento del beneficiario.

eBay Sarl potrebbe altresì richiedere informazioni specifiche, quali il codice di autorizzazione unico inviato al numero di telefono o indirizzo email verificato dell'utente, al fine di autenticare una transazione di pagamento (o di consentire all'utente di accedere a determinate informazioni correlate ai Servizi di pagamento su eBay).

Per quanto ragionevolmente possibile, eBay Sarl userà in automatico le informazioni memorizzate nei propri sistemi. Qualora le informazioni sopra richieste fornite dall'utente o dall'ordinante non fossero rese disponibili o fossero imprecise, eBay Sarl declina ogni responsabilità per eventuali danni, ritardi o altre conseguenze derivanti dalla mancata esecuzione o da un'esecuzione irregolare della relativa transazione.

Ricezione degli ordini di pagamento

Un ordine di pagamento si considererà ricevuto da eBay Sarl, se:

  • effettuato mediante carta di pagamento, e in tal caso in conformità alle regole relative alle carte; ovvero
  • ricevuto dai canali di comunicazione elettronica di eBay Sarl disponibili, il giorno lavorativo in cui è effettivamente ricevuto dalla Società.

Se l'ordine di pagamento viene ricevuto in un giorno non lavorativo, si considererà pervenuto il giorno lavorativo successivo. Il termine "giorni lavorativi" nella Parte III delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento indica i giorni in cui le banche del Lussemburgo sono aperte per il regolare svolgimento delle loro attività.

Non è possibile revocare un ordine di pagamento successivamente alla sua ricezione da parte di eBay Sarl. Tuttavia, se è stato concordato che un ordine di pagamento verrà eseguito in una determinata data futura, il giorno lavorativo precedente a tale data futura sarà l'ultimo giorno lavorativo in cui l'utente potrà revocare l'ordine di pagamento.

Rifiuto degli ordini di pagamento

eBay Sarl si riserva il diritto di rifiutare l'esecuzione di un ordine di pagamento quando:

  • le informazioni relative all'ordine di pagamento contengono errori materiali e/o sono incomplete;
  • l'utente non ha ottemperato agli obblighi previsti dalle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento o da qualsiasi altro accordo esistente tra l'utente e eBay Sarl;
  • vi sono dubbi sulla validità dell'istruzione, o sull'identità o i poteri della persona che impartisce l'ordine di pagamento; ovvero
  • l'ordine di pagamento, se eseguito, comporterebbe una violazione della normativa applicabile.

eBay Sarl potrà addebitare una tariffa di importo ragionevole per tale rifiuto.

L'utente dà atto che, nell'esecuzione di una transazione, eBay Sarl potrebbe essere tenuta a comunicare le informazioni di cui sopra e la sede legale dell'utente al fornitore di servizi di pagamento dell'altra parte e, se del caso, anche ad eventuali intermediari coinvolti nell'esecuzione della transazione. L'utente accetta espressamente quanto sopra e autorizza eBay Sarl a comunicare tali dati.

Qualora l'utente sia l'ordinante, l'esecuzione della transazione potrebbe dipendere dal ricevimento da parte di eBay Sarl del relativo importo dall'utente prima dell'esecuzione.

3. Liquidazione dei fondi

Qualora eBay Sarl sia la Società responsabile dei pagamenti in entrata dell’utente, procederà al trasferimento degli importi ricevuti sul Conto finanziario collegato dell'utente. Solitamente i pagamenti dell'utente saranno disposti automaticamente secondo il programma dallo stesso preselezionato, oppure "su richiesta" in base una determinata istruzione di pagamento ricevuta da eBay da parte dell'utente. Qualora, però, la configurazione del conto di pagamento non preveda un trasferimento programmato regolare, eBay Sarl ha la facoltà di rimuovere periodicamente i fondi disponibili sul conto di pagamento dell'utente e trasferirli sul suo Conto finanziario collegato.

I proventi delle transazioni, ad eccezione di quelli trattenuti in conformità alle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, saranno aggregati in blocchi da liquidare in base al calendario dei pagamenti in entrata concordato con l'utente. Ad esempio, se l'utente seleziona l'opzione di pagamenti settimanali, una volta a settimana sarà disposto automaticamente un unico trasferimento per tutte le transazioni erogabili all'utente a quella data. Se invece l'utente seleziona l'opzione di pagamenti su richiesta, sarà disposto un unico trasferimento per tutte le transazioni erogabili all'utente a quella data. L'utente può scegliere di ricevere sul proprio Conto finanziario collegato soltanto una parte degli importi delle transazioni disponibili e lasciare il resto sul proprio conto di pagamento. La Società stima che i proventi della transazione saranno disponibili sul conto di pagamento dell'utente e pronti per l'erogazione circa uno o due giorni lavorativi dopo il completamento dell'ordine da parte dell'acquirente, sebbene la disponibilità effettiva per le singole transazioni possa variare a seconda del metodo di pagamento dell'acquirente e della data in cui la Società riceve il pagamento. La Società potrebbe discostarsi dalla procedura di liquidazione concordata ove necessario per motivi di conformità o di rischio. Il saldo sul conto di pagamento non è un deposito. L'utente non riceverà interessi o altri guadagni sul denaro depositato sul suo conto di pagamento.

Qualora non sia in grado di trasferire gli importi dell'utente, la Società potrà, a seconda dei motivi per i quali non è in grado di trasferire tali importi, rimborsare l'acquirente (ad esempio, nel caso in cui la Società non sia in grado di elaborare i dati degli utenti per motivi tecnici, ecc.) o altrimenti gestire tali fondi in conformità alla legge applicabile.

La Società invierà all'utente estratti mensili gratuiti delle sue transazioni, che potranno essere visualizzati all'interno della Console venditori.

4. Responsabilità in caso di transazioni non autorizzate

L'utente sarà pienamente responsabile di tutte le perdite derivanti da una transazione non autorizzata qualora abbia agito in modo fraudolento nell'ambito di tale transazione, ovvero qualora non abbia adempiuto a uno o più obblighi previsti dal presente accordo (quali la conservazione delle proprie credenziali o la notifica effettuata senza indugio nei confronti di eBay Sarl) con dolo o colpa grave.

5. Responsabilità della Società

eBay Sarl rimborserà l'utente per intero e sarà responsabile per le perdite ragionevolmente prevedibili e derivanti direttamente da transazioni eseguite in modo incorretto o non eseguite, a condizione che l'utente abbia tempestivamente informato eBay Sarl di tale transazione dopo esserne venuto a conoscenza e in ogni caso entro e non oltre tredici (13) mesi dalla data in cui la transazione è stata eseguita, salvo il caso in cui eBay Sarl non abbia messo a disposizione dell'utente le informazioni relative alla transazione.

eBay Sarl risponderà dei danni subiti in conseguenza di azioni dolose o colpa grave. In caso di lieve negligenza, la Società sarà responsabile esclusivamente per (a) danni risultanti da lesioni mortali, fisiche o pregiudizievoli della salute; ovvero (b) danni tipicamente prevedibili in caso di inadempimento di un obbligo contrattuale sostanziale. È esclusa qualsivoglia ulteriore responsabilità. 

Qualora l'utente sia un'azienda che si avvale dei Servizi di pagamento, tra i danni non prevedibili ai sensi di quanto sopra specificato rientrano (a titolo non esaustivo) perdita di avviamento o danno alla reputazione, mancato profitto diretto o indiretto, perdita di dati, perdita di attività commerciale e altre perdite immateriali. L'utente, inoltre, accetta esplicitamente di non poter beneficare in quanto azienda dei diritti e dei regimi di responsabilità derivanti dalle disposizioni di legge in materia di servizi di pagamento (articoli 79(1), 81(3), 86, da 88 a 90, 93 e 101 della legge lussemburghese del 10 novembre 2009 sui servizi di pagamento) in caso di mancata o errata esecuzione dei Servizi di pagamento disciplinati nel presente accordo; ciò significa che la Società non sarà responsabile nei confronti dell'utente per eventuali perdite o danni subiti previsti in dette disposizioni.

6. Etichette per la spedizione

Se gli acquirenti acquistano un’etichetta per la spedizione dei resi a proprie spese sul sito eBay, eBay può detrarre automaticamente i costi dell’etichetta dall’importo del rimborso che il rispettivo acquirente riceve dall’utente. In tal caso, l’utente (che è il debitore dell’acquirente per quanto concerne il rimborso) accetta di rispondere come debitore nei confronti dello spedizioniere per quanto concerne i costi dell’etichetta e autorizza la Società a utilizzare la relativa parte dell’importo del rimborso per pagare lo spedizioniere per conto dell’utente. In tal modo, l’utente non sosterrà alcun costo di spedizione aggiuntivo.

7. Blocco dei fondi (per i consumatori in Germania)

Se l'utente è un consumatore residente in Germania, eBay Sarl disporrà un blocco dei fondi in conformità alla presente sezione. Per tutti gli altri venditori, il blocco dei fondi sarà disposto secondo quanto definito nella Parte I, Sezione 7, Blocco dei fondi

In quanto società di pagamento regolamentata, eBay è tenuta per legge a implementare un efficace programma di gestione del rischio oltre a solide misure per la prevenzione di frodi, riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo. A tal fine, eBay può disporre dei blocchi sui fondi dell'utente o incaricare un fornitore di servizi di pagamento di trattenere i fondi dell'utente, alle condizioni e per la durata descritte di seguito, tenendo conto dei legittimi interessi dell'utente e degli altri utenti. 

Il blocco dei fondi può essere disposto sia a livello di transazione che a livello di account. I blocchi dei fondi a livello di transazione sono correlati a una specifica transazione e in genere vengono applicati per garantire all'acquirente il potenziale rimborso dell'importo della transazione, ad esempio dopo una richiesta nell'ambito della Garanzia cliente eBay andata a buon fine ("Blocchi a livello di transazione"). In questi casi viene congelato l'importo della relativa transazione. I blocchi a livello di account vengono applicati per impedire l'erogazione di tutti i fondi disponibili sull'account ("Blocchi a livello di account"). I motivi che determinano la disposizione di questo tipo di blocchi sono correlati al venditore o al suo comportamento, nonché all'attività su un account, ad esempio se vi è il sospetto di frode. 

I blocchi a livello di transazione possono essere applicati nei seguenti casi:

  • L'acquirente apre una controversia nell'ambito di un Programma di protezione dell'acquirente (vedere Parte I, Sezione 7, Programmi Garanzia cliente eBay). Se la richiesta dell'acquirente va a buon fine, l'utente sarà tenuto a restituire al fornitore del servizio Garanzia cliente eBay l'importo rimborsato all'acquirente, in base all'Accordo per gli utenti e alle regole della Garanzia cliente eBay. Per garantire la restituzione di tale importo al fornitore del servizio Garanzia cliente eBay da parte dell'utente, eBay disporrà un blocco sul relativo importo fino alla risoluzione della controversia. Se la controversia si risolve a favore dell'utente o se quest'ultimo è tutelato dal Programma di protezione del venditore, eBay rimuoverà il blocco ed erogherà i fondi. 
  • L'acquirente (o il titolare dello strumento di pagamento utilizzato per completare la transazione) apre una contestazione del pagamento nei confronti del fornitore dei servizi di pagamento (vedere Parte I, Sezione 7, Contestazioni). Se la richiesta dell'acquirente va a buon fine, l'utente sarà tenuto a restituire a eBay gli importi rimborsati all'acquirente, come descritto nella Parte I, Sezione 7, Controversie. Per garantire la restituzione di tali importi da parte dell'utente, eBay disporrà un blocco sugli stessi fino alla risoluzione della controversia da parte del fornitore dei servizi di pagamento dell'acquirente. Se la controversia si risolve a favore dell'utente o se quest'ultimo è tutelato dal Programma di protezione del venditore, eBay rimuoverà il blocco ed erogherà i fondi.
  • Inoltre, eBay potrebbe bloccare i fondi in base allo stato del venditore, alle modifiche dello stato dell'account dell'utente o ad altri fattori presi in considerazione da eBay per garantire la sicurezza della piattaforma. eBay dispone questo tipo di blocchi per garantire che i venditori provvedano all'evasione e alla consegna degli ordini, nonché al rimborso relativo a eventuali richieste di reso da parte degli acquirenti, richieste nell'ambito della Garanzia cliente eBay o contestazioni aperte dagli acquirenti.
    • I venditori nuovi, inattivi o poco assidui possono essere soggetti a blocchi fino a 30 giorni finché non diventano venditori consolidati conformemente alle migliori pratiche di vendita di eBay e finché non stabiliscono una solida reputazione di vendita. 
    • I venditori precedentemente sottoposti a restrizione o sospensione, dopo la revoca di detta restrizione o sospensione, possono essere soggetti a blocchi per 30 giorni, nel corso dei quali eBay verificherà che l'ordine sia stato evaso correttamente. 
    • Modelli di vendita inusuali, come un aumento imprevisto delle vendite, una modifica del tipo di attività, una variazione del prezzo di vendita medio o del tipo di oggetti messi in vendita, oppure la vendita di oggetti di valore elevato possono determinare blocchi fino a 30 giorni o fino alla conferma dell'evasione dell'ordine, per consentire a eBay di verificare che gli acquirenti non abbiano problemi con gli ordini.
    • La procedura di autenticazione può determinare blocchi fino a 30 giorni, nel corso dei quali l'autenticità degli oggetti venduti sarà confermata tramite la Verifica di autenticità di eBay. 
    • Per determinati metodi di spedizione, come il ritiro dell'oggetto in zona, possono essere applicati dei blocchi per garantire che il venditore provveda alla consegna dell'oggetto rispettando le condizioni indicate nella descrizione dell'oggetto. I blocchi verranno rimossi quando la consegna sarà stata confermata, ad esempio utilizzando il codice della spedizione o scansionando il codice QR al momento del ritiro.
    • Qualora venga rilevato un aumento del rischio di problemi relativi alla performance del venditore, ad esempio se sono stati segnalati problemi da più acquirenti o se è stato registrato un numero eccessivo di annullamenti correlati a un account, eBay può disporre un blocco a livello di transazione per far sì che il venditore provveda all'evasione dell'ordine. Una volta confermata la corretta evasione dell'ordine, il blocco verrà rimosso. 
    • I blocchi vengono applicati per determinati periodi di tempo, come descritto sopra, al fine di garantire la corretta evasione degli ordini dell'acquirente; tuttavia, la loro durata può aumentare in caso di prolungamento dei tempi di consegna.

I blocchi a livello di account possono essere disposti nei seguenti casi:

  • Procedura di identificazione e verifica non riuscita o incompleta. Se l'utente non collabora con eBay nella procedura di identificazione e verifica, ad esempio, se non fornisce le informazioni e/o i documenti necessari a identificare e verificare l'identità o la propria attività in conformità ai requisiti legali applicabili (vedere Parte I, Sezione 4, terzo punto), eBay non sarà in grado di liquidare i fondi dell'utente. Una volta che l'utente avrà fornito le informazioni richieste e sarà stato possibile verificare la sua identità, eBay rimuoverà il blocco e i fondi potranno essere erogati. La durata del blocco dipende dalla rapidità con cui l'utente fornisce i documenti richiesti. 
  • Motivazioni legate alla conformità e al rischio. Per adempiere agli obblighi di legge, eBay può bloccare i pagamenti in entrata nei seguenti casi:
    • In quanto società di pagamento regolamentata, eBay è tenuta per legge a implementare un efficace programma di gestione del rischio oltre a solide misure per la prevenzione di frodi, riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo. Tra queste sono incluse misure volte a garantire che eBay sia sempre in grado di adempiere agli obblighi di pagamento, anche e soprattutto nei confronti degli utenti. Nel caso in cui venga identificato un rischio finanziario, di frode, di riciclaggio di denaro o di finanziamento del terrorismo, eBay bloccherà i pagamenti in entrata dell'utente. Sussiste un rischio finanziario o di frode se i pagamenti vengono effettuati da o a favore di un soggetto terzo non autorizzato anziché da o a favore dell'utente (ad esempio, nel caso di "furto dell'account" ovvero quando un soggetto terzo ottiene l'accesso non autorizzato all'account eBay dell'utente) o se l'utente viola le leggi applicabili, le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, l'Accordo per gli utenti applicabile e qualsiasi altra regola di eBay, e le sue azioni possono causare perdite o danni finanziari o di reputazione a eBay o ad altri utenti. 
    • eBay o le sue società affiliate potrebbero essere obbligate per legge a bloccare i pagamenti in entrata dell'utente. eBay potrebbe ricevere l'ordine da parte di un'autorità di congelare i fondi dell'utente, oppure la società affiliata che fornisce i servizi eBay all'utente potrebbe essere obbligata per legge, in determinate circostanze, a garantire che l'utente non riceva alcun pagamento e a comunicarlo a eBay, come nel caso di eBay GmbH che è tenuta a rispettare i requisiti della Direttiva UE DAC7, recepita dal diritto nazionale tedesco con la legge sulla trasparenza fiscale delle piattaforme (PStTG n° 2, sez. 23, frase 2).

Qualora eBay blocchi i pagamenti in entrata dell'utente per motivi correlati al rischio e alla conformità, invierà una notifica all'utente e potrebbe richiedere a quest'ultimo ulteriori informazioni. Una volta ricevute le informazioni richieste o risolto diversamente il rischio, eBay rimuoverà il blocco e i fondi potranno essere erogati all'utente. La durata del blocco dipende dalla rapidità con cui l'utente fornisce le informazioni richieste o dalla rapidità con cui viene risolto il rischio.

  • Blocchi correlati alla performance: eBay bloccherà i pagamenti in entrata dell'utente se rileva attività insolite sull'account di quest'ultimo, come un aumento di reclami da parte dei clienti, un peggioramento dello status del venditore che scende "Sotto lo standard", un cambiamento improvviso nelle attività di vendita o una percentuale insolitamente elevata di consegne in ritardo o feedback negativi da parte degli acquirenti. eBay disporrà blocchi di questo tipo solo se le attività insolite associate all'account dell'utente sono di tipo materiale ovvero se, sulla base dell'esperienza di eBay in merito a casi paragonabili verificatisi in passato, comportano un rischio per tutti i potenziali acquirenti relativamente all'adempimento della consegna degli ordini o alla corretta emissione dei rimborsi relativi a eventuali richieste di restituzione presentate dagli acquirenti, reclami nell'ambito della Garanzia cliente eBay o contestazioni aperte dagli acquirenti. La durata di questi blocchi dipende dalla rapidità con cui vengono risolti i problemi alla base delle attività insolite rilevate. 
  • Metodo di pagamento non valido: eBay può bloccare i pagamenti in entrata dell'utente se non riesce a detrarre le tariffe di vendita e gli altri importi dovuti da nessuno dei metodi di pagamento registrati dell'utente. In questo caso, il blocco verrà rimosso dopo che l'utente avrà aggiunto un altro metodo di pagamento.

8. Misure correttive

Qualora eBay venga a conoscenza di episodi, sospetti o effettivi, di frode o di altre minacce alla sicurezza che coinvolgano l'account eBay dell'utente, eBay informerà l'utente tramite email, fornendo informazioni sulle modalità per la tutela dell'account.

9. Consenso ai regolamenti finanziari

eBay Sarl condividerà le informazioni fornitele dall'utente con le proprie Affiliate o parti terze unicamente allo scopo di avvalersi dell'assistenza di tali Affiliate e parti terze nella fornitura dei Servizi di pagamento descritti nella Parte I, Sezione 9 (Fornitori di servizi esterni), o in virtù del seguente consenso.

L'utente esprime il proprio esplicito consenso affinché eBay Sarl condivida le sue informazioni con le proprie Affiliate o parti terze in base alle condizioni e per le finalità di seguito illustrate. La condivisione di queste informazioni permette a eBay di rispettare le leggi vigenti, consentendo a eBay stessa e alle relative Affiliate di continuare a fornire i servizi all'utente.

  • La Società potrebbe condividere i dati dell'utente con eBay GmbH o altre società affiliate a eBay che sono obbligate, ai sensi del Digital Services Act (Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 ottobre 2022, relativo a un mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE), a ottenere tali informazioni dall'utente. Il Digital Services Act obbliga i fornitori di piattaforme online come eBay a ottenere e validare determinate informazioni da venditori professionali che offrono beni e servizi ai consumatori nell'Unione europea. Tali informazioni possono includere dati sull'identità dell'utente (inclusi, a titolo esemplificativo, copia del documento di identità o documento elettronico equivalente), informazioni sull'account eBay dell'utente (incluse informazioni relative al Conto finanziario collegato dell'utente) e i risultati di tutte le verifiche di tali informazioni effettuate dalla Società.
  • La Società potrebbe condividere con eBay GmbH (la società che fornisce i Servizi eBay ai clienti nell'Unione europea in base all'Accordo per gli utenti) i dati del Conto finanziario collegato dell'utente e gli importi totali pagati all'utente in un determinato trimestre, inclusi gli importi trattenuti a titolo di tariffe e imposte, nonché qualsiasi altra informazione riguardante l'utente che consenta a eBay GmbH di rispettare i propri obblighi previsti dalla Direttiva fiscale DAC7 dell'UE (Direttiva del Consiglio (UE) 2021/514 del 22 marzo 2021, che modifica la Direttiva 2011/16/UE sulla cooperazione amministrativa nel settore fiscale). Ai sensi di tale direttiva, recepita nella legislazione nazionale, eBay GmbH è tenuta a raccogliere le informazioni dei clienti relative a determinati venditori e segnalarle alle autorità fiscali dell'UE.
  • eBay potrebbe condividere con eBay Inc. (la società che facilita l'offerta, la vendita e l'acquisto di beni e servizi sulla piattaforma di e-commerce eBay.com) i dati del Conto finanziario collegato dell'utente per consentire a eBay Inc. di rispettare le leggi federali e statali degli Stati Uniti, che impongono alle piattaforme online di raccogliere e verificare determinate informazioni sui venditori terzi di prodotti di consumo che registrano elevati volumi di vendita su dette piattaforme online. Tra queste leggi rientra il United States INFORM Consumers Act (H.R. 2617 – 117th Congress (2021-2022)) e qualsiasi legge sostanzialmente simile eventualmente adottata di volta in volta negli Stati Uniti.
  • eBay potrebbe, direttamente o tramite le proprie Affiliate, divulgare le informazioni dell'account a titolari di diritti di proprietà intellettuale ai sensi delle leggi nazionali vigenti in uno Stato membro dell'Unione Europea nell'ambito di un processo di informativa stragiudiziale in caso di violazione dei loro diritti di proprietà intellettuale in relazione alla quale sono stati utilizzati i Servizi di pagamento di eBay (ivi compreso, a puro titolo di esempio, l'art. 19 della normativa tedesca sui marchi).
  • Potremmo condividere con le autorità fiscali dell'UE le informazioni sul conto dell’utente e i dettagli sulle sue transazioni di pagamento transfrontaliere, nonché qualsiasi altra informazione necessaria per adempiere ai nostri obblighi ai sensi della Direttiva CESOP (Direttiva (UE) 2020/284 del Consiglio, del 18 febbraio 2020, che modifica la Direttiva 2006/112/CE), come recepita nel diritto nazionale degli Stati membri dell'UE.

10. Disposizioni generali

Esclusione di talune disposizioni per utenti non-consumatori

L'utente, qualora sia un'impresa che utilizza i Servizi di pagamento, accetta che gli Articoli 79 (1), 81 (3), 86, 88, 89, 90, 93, e 101 e il Titolo III della Legge 10 novembre 2009 relativa ai servizi di pagamento non si applicheranno all'utente nel suo utilizzo dei Servizi di pagamento.

Persone fisiche

Qualora l'utente sia una persona fisica che agisce per proprio conto e non per conto di una società, non è consentito l'utilizzo di Servizi di pagamento al fine di ricevere o trasferire fondi per conto di un'altra persona fisica o giuridica.

Reclami

Eventuali reclami in merito a eBay Sarl ovvero ai servizi dalla stessa forniti dovranno essere inviati in primo luogo a eBay Sarl. L'utente dà atto che tutte le risposte fornite da eBay Sarl in merito a tali reclami potranno essere inviate all'utente tramite email.

Qualora l'utente non fosse soddisfatto dalla risposta fornita da eBay Sarl, potrà inoltrare il proprio reclamo alla CSSF (www.cssf.lu), l'autorità competente per la gestione di reclami stragiudiziali da parte di clienti di fornitori di servizi di pagamento autorizzati in Lussemburgo. Per ulteriori informazioni si prega di fare riferimento alla Procedura Reclami della Società.

Comunicazioni

La società comunicherà con l'utente nella(e) lingua(e) in cui le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento vengono fornite all'utente. L'utente dà atto che la società potrà inviare comunicazioni o altre informazioni pubblicandole nell'Account eBay dell'utente, inviandole tramite email all'indirizzo indicato, inviandole tramite posta ordinaria all'indirizzo fisico indicato, chiamando l'utente al numero di telefono dallo stesso fornito o inviando messaggi al suo cellulare.

Le comunicazioni di natura legale indirizzate a eBay Sarl (fatte salve le comunicazioni di disdetta di cui alla Parte I, Sezione 12) dovranno essere notificate tramite posta al seguente indirizzo: eBay S.à r.l., 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Luxembourg.

L'utente potrà richiedere copia alla società di eventuale documentazione rilevante a fini legali (ivi comprese le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento). La società fornirà tale documentazione in un formato che consenta all'utente di archiviarla e riprodurla (ad esempio tramite email) ovvero – su richiesta dell'utente – in formato cartaceo.

Legge applicabile e foro competente

Le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento sono disciplinate e saranno interpretate in conformità alle leggi del Granducato di Lussemburgo. Qualora l'utente agisca in qualità di consumatore (e non di professionista) e la normativa in materia di tutela dei consumatori applicabile nel paese di residenza dell'utente contenesse disposizioni più favorevoli all'utente, tali disposizioni troveranno applicazione indipendentemente dal fatto che la legge del Lussemburgo sia stata scelta come legge applicabile.

In qualità di consumatore, l'utente potrà avviare un procedimento giudiziario in relazione alle Condizioni generali di pagamento e alle presenti Ulteriori condizioni per i servizi di pagamento forniti da eBay Sarl avanti al tribunale competente del luogo di residenza dell'utente ovvero del luogo in cui ha sede eBay Sarl in Lussemburgo. Qualora eBay Sarl intenda far valere i suoi diritti nei confronti dell'utente-consumatore, potrà farlo unicamente avanti ai tribunali della giurisdizione in cui risiede l'utente. Qualora l'utente sia un professionista, questi accetta di sottoporsi alla giurisdizione esclusiva dei tribunali del Granducato di Lussemburgo.

IV. ULTERIORI CONDIZIONI RELATIVE AI SERVIZI FORNITI DA ECCA

Oltre alle Condizioni generali di pagamento di cui sopra, per i Servizi di pagamento che l'utente riceve da ECCA troveranno applicazione le seguenti disposizioni. Nella presente sezione, il termine "la Società" si riferisce ad ECCA.

Nell'ambito dei rapporti tra l'utente ed ECCA, ogni riferimento alle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento ricomprenderà anche l'Accordo per gli Utenti. In caso di contrasto tra l'Accordo per gli Utenti e le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, queste ultime prevarranno.

eBay può cambiare, interrompere, migliorare o modificare le caratteristiche dei Servizi di pagamento in qualsiasi momento.

V. ULTERIORI CONDIZIONI RELATIVE AI SERVIZI FORNITI DA ECA

Oltre alle Condizioni generali di pagamento di cui sopra, in relazione ai Servizi di pagamento che l'utente riceve da ECA troveranno applicazione le seguenti disposizioni. Nella presente sezione, il termine "la Società" si riferisce ad ECA.

Nell'ambito dei rapporti tra l'utente ed ECA, ogni riferimento alle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento ricomprenderà anche l'Accordo per gli Utenti. In caso di contrasto tra l'Accordo per gli Utenti e le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, queste ultime prevarranno.

eBay può cambiare, interrompere, migliorare o modificare le caratteristiche dei Servizi di pagamento in qualsiasi momento. Qualora ECA sia la Società responsabile dei pagamenti in entrata dell'utente, la Società comunicherà all'utente le principali modifiche apportate alle caratteristiche dei Servizi di pagamento tramite Messaggi eBay (in Il mio eBay) o direttamente all'indirizzo e-mail associato al proprio account eBay.

VI. ULTERIORI CONDIZIONI RELATIVE AI SERVIZI FORNITI DA ECUK

Oltre alle Condizioni generali di pagamento di cui sopra, per i Servizi di pagamento che l'utente riceve da ECUK troveranno applicazione le seguenti disposizioni. Nella presente sezione, il termine "la Società" si riferisce a ECUK. 

Nell'ambito dei rapporti tra l'utente ed ECUK, ogni riferimento alle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento ricomprenderà anche l' Accordo per gli Utenti, ove applicabile al presente accordo. In caso di contrasto tra l'Accordo per gli Utenti e le presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, prevarranno le Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento.