 | Decalogo di Automobilismo per l'acquisto di una fuoristrada usata 
Guida realizzata dagli esperti della rivista Automobilismo esclusivamente per eBay.
Prima di controllare visivamente lo “stato di salute” dell'auto che ci interessa è opportuno verificare i vari documenti che devono obbligatoriamente essere presenti. Ogni auto deve essere munita di libretto di circolazione e di foglio complementare che attestino l'effettiva proprietà del veicolo. Entrambi i documenti devono essere intestati alla medesima persona (o società), rispetto alla quale deve esserci anche corrispondenza tra la residenza riportata sui documenti e quella che compare nel documento di identità. Non deve poi mancare il documento che attesti la regolare revisione del veicolo, da effettuarsi la prima volta dopo quattro anni (o 80.000 km) dalla data di immatricolazione e successivamente ogni due anni. Opportuna è la presenza del libretto d'uso e manutenzione e del libretto di assistenza, con indicate le scadenze chilometriche dei vari tagliandi di manutenzione. E' preferibile che questi interventi programmati siano stati effettuati dalle officine autorizzate dallo stesso costruttore.
Tutte le altre informazioni su:
auto, automobilismo d'epoca, prove su strada, leggi norme e sanzioni, tuning, design, economia e mercato, sondaggi, sport e tecnica al sito: www.automobilismo.it
 |
 1. Carrozzeria e telaio
|  | 
1. Carrozzeria e telaioProprio per l’uso specifico che probabilmente ha svolto una fuoristrada è molto importante verificarne la carrozzeria e ancor più il sottoscocca. Proprio le parti inferiori, poco visibili a colpo d’occhio, ci raccontano la storia e l’uso di una 4x4. Consigliamo dunque di sollevare la vettura su un ponte da officina per verificare il pianale o l’eventuale telaio a longheroni e traverse che crea l’ossatura e sorregge i principali gruppi meccanici. Il telaio non deve presentare bozzi o crepe, indizi certi di urti o pesanti sfregamenti con il terreno. I punti di ancoraggio delle sospensioni, del motore, dei differenziali, ma anche del radiatore e della marmitta non devono essere piegati o ancor peggio rotti. Medesima attenzione per i passaruota e il vano motore che potrebbero aver raccolto sabbia o fango che a lungo andare danneggiano i lamierati. La carrozzeria e i paraurti si deve presentare in buone condizioni, con vernice uniformemente e del medesimo colore (attenzione che riparazioni affrettate, soprattutto di portiere e parafanghi, possono evidenziare differenti tonalità di colore se osservate alla luce del sole). Un accorgimento per verificare l’effettiva uniformità del colore è di scattare alcune foto alla vettura uniformemente illuminata utilizzando una macchina digitale: queste apparecchiature sono infatti in grado di evidenziare differenti tonalità di colore da zona a zona. Se la vettura non ha subito grossi urti le portiere e cofani devono aprirsi e chiudersi senza sforzo, risultare allineati e con “luce” (distanza tra la parte mobile e la carrozzeria) uniforme lungo tutto il perimetro della porta o del cofano stesso. In caso di vetture con il tetto in tela (ad esempio la Land Rover Defender), controllare lo stato della capote e le rispettive cuciture o incollaggi tra le varie parti, oltre al corretto funzionamento in apertura e in chiusura del telaietto di supporto. La fanaleria deve essere funzionante e in buone condizioni: anteriormente le parabole non devono presentare ingiallimenti o infiltrazioni di acqua tipiche di un uso estremo, mentre posteriormente i le plastiche trasparenti non devono essere sbiadite o peggio ancora scheggiate o rotte. I vetri devono essere dello stesso colore, preferibilmente dello stesso produttore (leggere le sigle serigrafate in un angolo) e esenti da macchie o scheggiature. |  Torna su |
  3. Motore
|  | 
3. MotoreChiedete al venditore un accurato lavaggio del vano motore, solo così potete leggere importanti “segnali” che denunciano malfunzionamenti o anomale perdite di lubrificanti o fluidi vari. Verificare che non ci siano evidenti segni di perdite d’olio (in particolare, dal coperchio valvole e dall’accoppiamento tra basamento e testa) oppure trafilaggi che vadano oltre la normale “sudorazione” dei lubrificanti. Le cinghie dei servizi (distribuzione, alternatore, ventole, …) devono essere in buone condizioni, prive di sfilacciamenti e correttamente tese, così come tutti i cavi elettrici devono presentarsi lisci e per quanto possibile puliti, privi di anomale “gobbe” o peggio ancora tagli e giunture posticce. Il motore deve avviarsi al primo tentativo, senza particolari sforzi da parte del motorino di avviamento, e mantenere un minimo costante e regolare anche a starter inserito. Accelerando con il pedale della frizione schiacciato il motore non deve trasmettere troppe vibrazioni all’abitacolo, il contrario potrebbe far pensare a un problema ai supporti dello stesso. Nei primi minuti di funzionamento deve essere verificata l’assenza di strani rumori provenienti dal coperchio valvole, cigolii dalle cinghie dei servizi (in particolare dalla catena di distribuzione, spesso evidente segnale di qualcosa di anomalo nella parte alta del motore) e dai componenti in moto rotatorio come alternatore o ventole di vario tipo. |  Torna su |
 4. Cambio e trasmissione
|  | 
4. Cambio e trasmissioneIl cambio e la trasmissione in generale sono i particolari più a rischio per una fuoristrada. Eventuali riparazioni alla frizione o anche ad un semiasse sono spesso interventi molto costosi. Provare a freddo il cambio, inserendo una marcia dopo l’altra per verificare l’inserimento dei vari rapporti e lo stacco della frizione. La leva del cambio non deve presentare anomale “impuntature” o irregolari movimenti nel passaggio da una marcia all’altra, mentre il pedale della frizione deve essere caratterizzato dall’uniformità dello sforzo lungo tutta la sua corsa e dall’assenza di evidenti rumori meccanici durante il movimento del pedale. Provate a partire in seconda marcia con il freno a mano tirato: se la frizione è ancora in buono stato dovreste riuscire a muovervi senza far spegnere il motore. Nel caso di vetture con il cambio con le ridotte o con la trasmissione automatica, è opportuno anche in questo caso procedere a una selezione manuale di tutti i rapporti, riservandosi poi a una successiva (vivamente consigliata) prova su strada la verifica del corretto e regolare funzionamento. |  Torna su |
     9. Prova su strada
|  | 
9. Prova su stradaDopo tutti i controlli “statici” sulla vettura arriva il momento della prova su strada, operazione vivamente consigliata soprattutto in caso di acquisto di un’automobile da un privato. L’accensione deve avvenire immediatamente, senza richiedere eccessivo sforzo alla batteria (che deve comunque mostrare un adeguato spunto) e al motorino di avviamento. Per verificare le condizioni della frizione, provare a inserire la prima e sollevare il pedale, tenendo premuto il freno: la vettura deve tendere a spegnersi immediatamente, a testimonianza di un corretto funzionamento della frizione stessa. Partire subito senza far scaldare il motore, procedendo a velocità moderata, utilizzando solo le prime marce e senza richiedere al motore sforzi eccessivi (accelerazioni, marcia in salita). In questa fase verificare la regolarità della marcia, l’assenza di vuoti di carburazione e il corretto rotolamento dei pneumatici e dei cuscinetti delle ruote. Aumentando la velocità possono insorgere rumori o risonanze dovute alla trasmissione, vibrazioni dalla leva del cambio e fruscii aerodinamici dovuti a imperfetti fissaggi di qualche particolare esterno. Fare poi sempre attenzione alla direzione della vettura, che deve sempre risultare rettilinea senza tendere verso destra o sinistra quando si lascia la presa dal volante. Procedendo poi su un percorso con curve, verificare la corretta precisione dello sterzo, che non deve mostrare eccessivi giochi, e il riallineamento delle ruote dopo una sterzata, che deve avvenire in modo progressivo e senza strappi. Provare poi a condurre la vettura su un fondo con buche e asfalto di diverso tipo, in modo da verificare sia la rumorosità dei pneumatici sia la risposta delle sospensioni e, non ultimo, la rumorosità degli allestimenti interni. In caso di vetture con le ridotte o trasmissione automatica, verificare che il passaggio da un rapporto all’altro avvenga con regolarità, senza strappi o anomale variazioni del regime del motore, e che i rapporti vengano correttamente inseriti sia in accelerazione sia in scalata. Terminata la prova, spegnere la vettura e provare ad accenderla subito dopo, in modo da verificarne l’accensione anche a caldo. Se tutte le prove sono state superate brillantemente, la vettura è a posto: diversamente, le eventuali defaillances potranno essere oggetto di trattativa per fissare il prezzo finale. |  Torna su |
 Trova su eBay
|  | 
Trova su eBayDopo aver individuato il fuoristrada che fa per te, vai nella sezione Auto, Moto e Scooter
clicca sul link del prodotto che ti interessa e avvia la ricerca delle inserzioni su eBay. Categorie: l'elenco delle categorie nella parte sinistra di ciascuna pagina ti aiuterà a restringere la ricerca delle inserzioni in base al tipo di auto o
ricambi e accessori auto che ti interessa. Ricerca per parole chiave: inserisci una parola chiave nella casella di ricerca o nella casella specifica della sezione Ricerca per Prodotto. Per espandere la ricerca, seleziona la casella Cerca nei titoli e nelle descrizioni. Visita un Negozio eBay: per trovare gli oggetti disponibili fra le inserzioni dei venditori, entra nei Negozi eBay.
Se non riesci a trovare l'oggetto che cerchi, salva una ricerca ne Il mio eBay per ricevere un'email da eBay quando è disponibile una corrispondenza. |  Torna su |
 Fai acquisti in sicurezza
|  | 
Fai acquisti in sicurezzaPrima di effettuare l'acquisto, accertati di sapere esattamente che cosa stai acquistando, cerca il venditore e informati sulla protezione offerta da eBay e PayPal. Valuta il tuo acquisto Leggi attentamente i dettagli delle inserzioni. Tieni conto dei costi di consegna nella determinazione del prezzo finale. Se acquisti un oggetto costoso, accertati che il venditore preveda la spedizione assicurata. Accertati che la transazione venga sempre portata a termine su eBay tramite un'offerta, Compralo Subito o una Proposta d'acquisto. Le transazioni effettuate al di fuori di eBay non sono coperte dai programmi di protezione eBay. Non pagare mai un oggetto acquistato su eBay tramite i servizi di invio contanti Western Union o MoneyGram. Questi metodi di pagamento non sono sicuri per inviare contanti a persone che non conosci.
Valuta il venditore Cerca un venditore che ti dia sicurezza su ogni transazione. Qual è il punteggio di feedback del venditore? Quante transazioni ha portato a termine? Qual è la sua percentuale di feedback positivi? Quali sono i commenti inseriti dagli acquirenti nel feedback? Il venditore ha ricevuto giudizi positivi? Molti dei maggiori venditori gestiscono la propria attività su eBay come veri e propri punti vendita e specificano regole sulla restituzione. Il venditore offre una garanzia soddisfatti o rimborsati? Quali sono i termini e le condizioni?
|  Torna su |

|  |  | Compra su eBay | | 
|
 | Ulteriori informazioni | | 
 Guide correlate
 | | Link utili
 | |
|
 |