Decalogo di Motociclismo per l'acquisto di Moto da Fuoristrada


 Guide e Recensioni


Decalogo di Motociclismo per l'acquisto di Moto da Fuoristrada


Guida realizzata dagli esperti della rivista Motociclismo esclusivamente per eBay.

Prima ancora di verificare visivamente lo stato di salute della nostra moto  è meglio controllare i vari documenti: la carta di circolazione e il certificato di proprietà. Nel caso di un veicolo molto recente (meno di due anni di vita) è meglio chiedere anche la garanzia e il libretto di manutenzione che elenca i vari tagliandi obbligatori per rientrare nel periodo di garanzia. Opportuno avere anche il manuale “uso e manutenzione”: richiederlo nuovamente alla Casa costruttrice o al concessionario non è sempre una operazione rapida o che va a buon fine e inoltre si possono avere costose sorprese. Occorre verificare anche se la moto  è stata aggiornata secondo le eventuali campagne di richiamo della Casa: le informazioni sui richiami si ricavano dal sito internet del ministero dei Trasporti. In generale non ci si può fidare del contachilometri, ma i segni di una usura notevole emergono comunque dall’aspetto generale, dal funzionamento delle sospensioni, dallo stato di conservazione della sella. Non bisogna considerare gli pneumatici che possono venir sostituiti o leve e pedane che possono benissimo essere state cambiate. Una moto “ vecchia” però è riconoscibile da quello che occultano serbatoio e fiancatine in termini di sporco, ossidazione, cavi elettrici ingialliti e secchi.

motociclismo.it
Tutte le altre informazioni su:
patente, documenti, assicurazioni, bollo e “richiami” dei modelli difettosi al sito: www.motociclismo.it

Da 92 anni Motociclismo è la rivista leader nel settore e le sue prove su strada sono un riferimento per tutti gli appassionati.

Vedi tutte le prove Moto di Motociclismo e scegli la tua!

I Consigli per la Prova su Strada


I Consigli per la Prova su Strada

motociclismo

Oltre alle normali verifiche di motore, telaio e sospensioni che abbiamo già elencato nella Guida all'acquisto di Moto da Strada per le moto da fuoristrada occorre controllare particolarmente:

  • MOTORE:
    Sicuramente le moto da fuoristrada sono sottoposte a un impiego più gravoso rispetto a quelle che vanno sull’asfalto. Il motore deve essere ben controllato perché nelle moderne quattro tempi, che hanno prestazioni paragonabili ai due tempi, la manutenzione del motore deve essere più intensa e accurata. Gli organi più sollecitati sono frizione e cambio e il reparto della trasmissione finale. Cambiare i dischi della frizione è sempre facile in un motore da fuoristrada e nemmeno troppo costoso. Verificare anche i vari carter laterali che non abbiano preso troppi colpi e sincerarsi che la parte inferiore del motore sia integra e che non riporti segni di saldature o interventi per ripristinare il carter. Analizzate anche i radiatori di raffreddamento perché spesso sono coinvolti nelle cadute: qualche ammaccatura o alette di raffreddamento piegate sono normali nel fuoristrada. Per il resto in tema di rumorosità valgono le considerazioni dei motori stradali. Nel fuoristrada sono ancora molto diffusi i due tempi, motori che tutto sommato non sono costosi da riportare allo splendore e ai CV iniziali. Evidente in un motore 2T ormai cotto è lo scampanio del pistone nel cilindro.

  • CAMBIO E TRASMISSIONE:
    Può essere banale ma chiedete di provare a freddo il cambio, inserendo una marcia dopo l’altra per verificare l’aggancio dei vari rapporti e lo stacco della frizione. Da freddo trovare la posizione folle del cambio deve essere facilissimo. Per la frizione c’è poco da fare se non si avvia il motore: Una volta in moto verificate che non ci siano trascinamenti inserendo la marcia, che non sia rumoroso l’innesto e che quando tirate la leva la differenza di rumore avvertibile sia contenuta. Normalmente la trasmissione finale si affida a catena-corona-pignone: questo trittico deve essere in piena forma dove corona e pignone non devono avere i denti troppo consumati o configurati a uncino. Fate girare la ruota per vedere la scorrevolezza della catena che non deve avere tratti che vanno in tensione ed altri che si rilasciano, tutti segnali di corone storte o maglie di catena grippate.

  • TELAIO E SOSPENSIONI:
    In questo caso il controllo deve essere ancora più accurato. L’indagine è più facile perché i vari colpi dei sassi e delle cadute sono più evidenti, ma non dobbiamo aspettarci tubi piegati sotto il motore, che sono indice di pesanti contatti con il terreno, o un cannotto di sterzo che abbia un gioco superiore al normale. La forcella dovrebbe scorrere senza incertezza durante tutta la sua escursione e ovviamente non mostrare perdite di lubrificante. Per l’ammortizzatore e per i suoi leveraggi escursione senza intoppi specialmente in estensione che deve avvenire più lentamente della compressione.

  • FRENI:
    Ormai i freni a disco sono la totalità, o quasi, degli impianti di frenata su moto e scooter e quindi anche sulle moto da fuoristrada: La prima cosa da controllare è lo spessore e l’assenza di profonde righe sulla superficie di contatto delle pastiglie con il disco. Sotto un certo spessore, circa 3-3,5 mm, è meglio non andare. Una occhiata anche alle pastiglie è d’obbligo per vedere la loro vita residua: ci sono degli indicatori di consumo che quando non sono più visibili evidenziano l’usura eccessiva del materiale d’attrito. Controllare anche la planarità dei dischi che non siano storti per un urto o svergolati per eccessivo uso, magari in pista. La pompa alla leva al manubrio o quella posteriore azionata dal pedale non devono trasudare il liquido e la sensazione di pressione alle leve non deve essere spugnosa o poco consistente.

  • SERBATOIO E CARROZZERIA:
    Uno sguardo dentro al serbatoio è utile per vedere se c’è condensa o ruggine (nel caso di quelli in lamiera): entrambi creano dei problemi all’alimentazione del motore. Guardate in controluce la vernice: se presenta delle bolle o è troppo a “buccia d’arancia” probabilmente la moto è stata riverniciata. Se la verniciatura del telaio si sfalda probabilmente vuol dire che il telaio è storto o ha preso un brutto colpo.

  • PROVA SU STRADA:
    Se riuscite a ottenere una prova su strada, difficile opportunità anche pensando a problemi assicurativi, ci sono altri parametri di controllo da fare. Prima di tutto controllate i pneumatici e la loro pressione. Poi accendete a freddo il motore; se non parte subito con l’aria azionata sicuramente l’accensione e l’alimentazione sono da rivedere. I vari rumori a freddo dovrebbero riguardare solo il fruscio della catena di distribuzione e l’innesto della frizione. Una certa rumorosità in accelerazione e rilascio dovrebbe provenire dalla trasmissione finale ad albero cardanico. Appena avviati controllate i freni sia per sicurezza sia per verificare che i dischi non siano storti: basta poca pressione sulle leve per avere la certezza della loro planarità, nel caso siano storti si avverte una specie di “tira e molla” alla leva, Poi, sempre a bassa velocità 30-40 km/h, lasciate il manubrio per vedere se la moto va dritta, se il telaio è a posto e se le ruote non hanno imperfezioni. Cercate volontariamente qualche buca o dislivello della strada per vedere se le sospensioni vanno a fondo corsa.
    Più difficile riscontrare la stabilità a velocità elevate, ma una moto “sana” lo comunica immediatamente dal lavoro dello sterzo.


Torna suTorna su

Tutte le guide di Motociclismo.it


Tutte le guide di Motociclismo.it

Gli esperti di Motociclismo.it hanno realizzato per gli utenti di eBay altre guide complete per comprare in sicurezza. Scegli la tua:


Torna suTorna su

Trova Moto da Fuoristrada su eBay


Trova Moto da Fuoristrada su eBay

Dopo aver individuato la moto da fuoristrada che fa per te, vai nella categoria Moto  e clicca sul link del prodotto che ti interessa e avvia la ricerca delle inserzioni su eBay.

  • Categorie: l'elenco delle categorie nella parte sinistra di ciascuna pagina ti aiuterà a restringere la ricerca delle inserzioni in base al tipo di  moto ricambi e accessori moto  che ti interessa.

  • Ricerca per parole chiave: inserisci una parola chiave nella casella di ricerca o nella casella specifica della sezione Ricerca per Prodotto. Per espandere la ricerca, seleziona la casella Cerca nei titoli e nelle descrizioni.

  • Visita un Negozio eBay: per trovare gli oggetti disponibili fra le inserzioni dei venditori, entra nei Negozi eBay.

Se non riesci a trovare l'oggetto che cerchi, salva una ricerca ne Il mio eBay per ricevere un'email da eBay quando è disponibile una corrispondenza.


Torna suTorna su

Fai acquisti in sicurezza


Fai acquisti in sicurezza

Prima di effettuare l'acquisto, accertati di sapere esattamente che cosa stai acquistando, cerca il venditore e informati sulla protezione offerta da eBay e PayPal.

Valuta il tuo acquisto

  • Leggi attentamente i dettagli delle inserzioni.

  • Tieni conto dei costi di consegna nella determinazione del prezzo finale.

  • Se acquisti un oggetto costoso, accertati che il venditore preveda la spedizione assicurata.

  • Se desideri ricevere maggiori informazioni, clicca sul link Fai una domanda al venditore nel profilo del venditore.

  • Accertati che la transazione venga sempre portata a termine su eBay tramite un'offerta, Compralo Subito o una Proposta d'acquisto. Le transazioni effettuate al di fuori di eBay non sono coperte dai programmi di protezione eBay.

  • Non pagare mai un oggetto acquistato su eBay tramite i servizi di invio contanti Western Union o MoneyGram. Questi metodi di pagamento non sono sicuri per inviare contanti a persone che non conosci.

Valuta il venditore

  • Cerca un venditore che ti dia sicurezza su ogni transazione.

  • Qual è il punteggio di feedback del venditore? Quante transazioni ha portato a termine? Qual è la sua percentuale di feedback positivi?

  • Quali sono i commenti inseriti dagli acquirenti nel feedback? Il venditore ha ricevuto giudizi positivi?

  • Molti dei maggiori venditori gestiscono la propria attività su eBay come veri e propri punti vendita e specificano regole sulla restituzione. Il venditore offre una garanzia soddisfatti o rimborsati? Quali sono i termini e le condizioni?


Torna suTorna su


 Contenuto fornito da

eBay